Failures in Mergers and Acquisitions: the Daimler Chrysler case
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 Mergers of Equals: A merger of equals is a merger framework usually applied whenever the participants are comparable in size, competitive position, profitability and market capitalization (DePamphilis 2011). Sometimes it could be unclear whether one party is ceding control to the other and which party provides the greatest synergy. Normally the CEO position of the new firms is equally shared between the former CEOs of the merged firms. Tender offers: Tender offers refer as an offer to purchase some or all of shareholders' shares in a corporation. The price offered is usually at a premium to the market price. When a firm extends an offer to its own shareholders to buy back stock, it is defined as self-tender offer. Tender offers may be friendly or unfriendly. As explained by DePamphilis, a hostile tender offer is a takeover tactic in which the acquirer bypasses the target's board and management and goes directly to the target's shareholders with an offer to purchase their shares. 2.1 Forms of payment As we previously described, the purchase price in a merger can consist in cash, stock, or debt, giving the acquiring company more space and options in how to pay for the purchase of the target's stock. If the seller receives acquirer shares in exchange for their shares, the merger is a stock-for-stock or stock-swap. If the shareholders of the selling firm receive cash or some form of nonvoting investment for their shares, the merger is referred to as a cash-out statutory merger (DePamphilis 2011). Merger generally are not suitable for hostile transaction because they require the approval of the target's board.
Preview dalla tesi:
Failures in Mergers and Acquisitions: the Daimler Chrysler case
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Citro |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | University of Lugano (Università della Svizzera Italiana) |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Banking and Finance |
Relatore: | Gianluca Colombo |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 93 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le fusioni transnazionali tra diritto comunitario e norme interne
- Fusioni e Acquisizioni: il caso Intesa Sanpaolo.
- Determinanti ed effetti delle M&A
- I profili macroeconomici delle concentrazioni bancarie. Le strategie di aggregazione cross-border nei sistemi creditizi europei: il caso BNL-BNP Paribas
- Acquisizioni e fusioni e processi di apprendimento
- L'accordo Fiat-Chrysler
- L'evoluzione del Gruppo Fiat dal 2000 al 2016: dalla crisi alla fusione con Chrysler
- La gestione del processo acquisitivo e l'effetto esperienza
- Le operazioni di M&A come strumento dicrescita e creazione del valore per l'impresa. Il caso Prysmian - Draka
- Il mercato internazionale e domestico dell'M&A
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi