Figure di montaggio nei film di Quentin Tarantino
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1986 gira il suo primo film: incompleto e mai uscito in sala, è in bianco e nero ed è ripreso in 16 mm, e s'intitola My Best Friend's Birthday (Il compleanno del mio migliore amico); ciò che oggi ne rimane è uno stralcio di circa 36 minuti. La lavorazione, spesso interrotta per problemi e contrattempi, è definitivamente sospesa quando il laboratorio di sviluppo della pellicola rovina gli altri 33 minuti. Tarantino, tuttavia, non demorde nonostante l'incidente e scrive un'altra sceneggiatura. Nessuno di quelli che la leggono sembra apprezzarla, ma nel 1992 Tony Scott la acquista: intitolata provvisoriamente The Open Road, seppur rimaneggiata, si trasforma nel film Una vita al massimo (True Romance, 1993) proprio grazie all’aiuto di Cathryn, che l’aveva proposta al produttore Stanley Margolis. Nel 1992 esce in sala anche il primo film scritto e diretto da Tarantino, Le Iene, grazie al quale emerge al punto da ottenere i finanziamenti per il suo successivo lungometraggio Pulp Fiction, del 1994. Pluripremiato, Pulp Fiction estende la fama del regista, che nello stesso anno dirige un episodio di E.R. – Medici in prima linea e produce il film Killing Zoe - Uccidendo Zoe (Killing Zoe), di Avary. Torna alla regia cinematografica con Four Rooms (Id., 1995) un film diviso in quattro episodi – Tarantino firma il quarto, L’uomo di Hollywood (The Man from Hollywood) - ciascuno scritto e diretto da un autore diverso, in quello che vuole essere un omaggio alla Nouvelle Vague. Due sue sceneggiature diventano rispettivamente Assassini nati (Natural Born Killers, 1994, diretto da Oliver Stone) e Dal tramonto all’alba (From Dusk Till Dawn, 1995, Robert Rodriguez). Tarantino, oltre che dedicarsi alla regia, usa la sua influenza a Hollywood per importare film stranieri e piccole produzioni, specialmente dall'estremo oriente: nel 1995 fonda la società di distribuzione Rolling Thunder, ma ottiene piø 9
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Figure di montaggio nei film di Quentin Tarantino
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Ottomano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Antonio Somaini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Evoluzione dell'immaginario nei video musicali: la nuova logica selettiva di Koichiro Tsujikawa
- Anatomia del trailer: metatesto o testo breve?
- Il cinema e la postmodernità: il caso di Quentin Tarantino
- La citazione nel cinema di Quentin Tarantino
- L'intertestualità in Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino
- La ricostruzione dei generi nel cinema di Quentin Tarantino
- Il Montaggio in Terrence Malick
- L'illusione di realtà: analisi dei processi percettivi nel montaggio cinematografico
- Tagliare ombre: estetica e racconto nel montaggio cinematografico tra ieri e oggi
- Montaggio come relazione. Le reazioni percettive, cognitive ed emotive nello spettatore cinematografico
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi