Fra Barthes e Makine - L'attesa amorosa fra due opere francesi del Novecento
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Tale scelta è risultata ancor più convincente alla luce della seconda opera selezionata: La femme qui attendait si presta in maniera particolarmente adeguata ai fini dell’elaborato vista la centralità che in essa ricopre il tema dell’attesa. Obbiettivo principale di questa breve indagine, pertanto, è individuare e sottolineare le similarità fra le due opere e le loro differenze, presenti, queste, in special modo nella forma, essendo la natura delle due opere e dei due autori così differenti. A tale proposito, riteniamo necessario evidenziare l’aspetto propositivo dell’elaborato: la potenziale vicinanza fra le due opere è di fatto l’unico legame fra Roland Barthes e Andrei Makine, e il conseguente lavoro di analisi che è stato condotto non è nient’altro che frutto di una nostra iniziativa. Nella fase embrionale della stesura di questo elaborato, oltre ai Fragments stessi, un’altra opera è stata fondamentale per l’individuazione precisa del tema da seguire: Quando il tempo si fa lento di Elisabetta Abignente, un saggio sull’attesa amorosa nel romanzo del XX secolo. Il lavoro di Abignente, dopo una parte iniziale introduttiva, si concentra su tre capolavori della letteratura moderna: La Recherche di Marcel Proust, Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann e L’amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez. Sebbene anche il suo metodo di analisi utilizzato per lo studio di queste tre opere sia stato fondamentale per la stesura del presente elaborato, ciò che ha fornito gli spunti maggiori è stata proprio quella porzione introduttiva citata poco sopra, introducendo essa testi critici fondamentali per la nostra bibliografia come L’Attesa di Ginevra Bompiani o Il tempo vissuto di Eugène Minkowski, che nel corso dei capitoli ricorreranno più volte. Effettivamente, questo stesso scritto è strutturato in maniera simile al saggio di Abignente: un primo capitolo è stato dedicato ad un breve studio dell’attesa, partendo dall’etimologia del termine e il suo significato, passando per una categorizzazione dei differenti tipi di attesa che vi sono, per arrivare a vedere alcune delle rappresentazioni che ne sono state fatte in letteratura. Successivamente passeremo ad una presentazione del corpus, ovvero dei testi di Roland Barthes e Andrei Makine già citati più volte, con qualche cenno biografico sui rispettivi autori. Il terzo capitolo di questo elaborato, potremmo forse dire il corpo centrale, sarà appunto un’analisi dell’attesa nel romanzo di Makine effettuata attraverso le riflessioni di Barthes. 3
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Fra Barthes e Makine - L'attesa amorosa fra due opere francesi del Novecento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matilde Boccardo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Eleonora Sparvoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Influenza di Freud nella letteratura francese: la Nouvelle Revue Française
- Il francese e la pubblicità. Marie Claire, un magazine haut de gamme: analisi linguistica e traduttiva dei messaggi pubblicitari.
- LE PASSIONI AL MURO - Analisi semiotica delle scritte sentimentali sui muri in città
- La lettera come figura dell'assenza
- L'arte letteraria di David Foster Wallace e l'estetica postmoderna
- Dietro l'immagine: uno sguardo sociologico sul fotogiornalismo
- Il teatro di Julien Green
- La moda nell'epoca della sua riproducibilità digitale: il fashion blog
- Modalità dell'autoritratto fotografico artistico
- Per una scrittura possibile: crisi, compatibilità e sperimentazioni nella narrativa di Italo Calvino
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi