Franciacorta: biodiversità ambientale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 osservazione per quanti da Brescia si dirigono verso il lago d’Iseo. La struttura nell’attraversare i secoli ha assunto l’aspetto attuale con alcuni rimaneggiamenti architettonici. La chiesa rurale, risalente probabilmente al secolo XI è dedicata alla Santissima Trinità, ha visti aggiunti, dal 1479, altri corpi di fabbrica. Il tutto è un convento che il papa Sisto IV ha affidato ai Domenicani chiamati anche Padri Predicatori. Il ”Monte della Santissima” è quindi diventato un sito molto frequentato grazie al loro insediamento, che ha portato coltivazioni di erbe medicinali, bellissimi affreschi quattrocenteschi del pittore bresciano Paolo da Cailina il giovane e inoltre ha aumentato le coltivazioni di vite, nei terrazzamenti circostanti il colle, che già esistevano nei periodi antecedenti il loro arrivo. Premesso che l’azienda Castello di Gussago produce anche vini “biologici” come indicato nei dispositivi europei e regionali in vigore in proposito, le uve dei diversi vigneti sono raccolte a mano e il vino è prodotto in modo separato per appezzamento. L'azienda opera rispettando le caratteristiche dell'uva conservandone ed esaltandone le qualità ed è rispettato il binomio vitigno-ambiente che l’azienda ha definito in occasione degli impianti. Per quanto riguarda i vini bianchi spumanti aziendali, perlopiø prodotti con Chardonnay e Pinot nero in purezza o in miscela, i grappoli raccolti sono pressati con le tecnologie italiane ritenute migliori e piø moderne. I mosti, che sono protetti dalle ossidazioni aggiungendo anidride solforosa riescono così a conservare tutto il loro aroma, sono soggetti a una lunga fermentazione a temperature controllate e sono poi lasciati affinare sui loro lieviti fino alla primavera seguente. Agli inizi dell'anno successivo quindi ogni vino è degustato per cercare le migliori caratteristiche di ognuno e per realizzare le cuvèe (gli assemblaggi ritenuti piø consoni alla qualità spumantistica delle diverse vasche), con l'intenzione di cercare le peculiarità di ogni vino: il Rosè dal Pinot nero, il Satèn dallo Chardonnay, i millesimati dai vini piø complessi. Si aggiunge quindi zucchero e lievito nelle bottiglie, facendo ri-fermentare il contenuto nelle bottiglie secondo i dettati della spumantizzazione “metodo classico”. Avviene quindi nelle bottiglie il necessario processo di affinamento sui lieviti, in locali freschi e senza luce per periodi che vanno dai 24-30 mesi fino agli oltre 60 per le riserve particolari. La rifermentazione naturale ha luogo in una particolare bottiglia, conformata in modo che vi sia uno scambio maggiore tra lieviti e vino, il quale dà luogo a una alta complessità sensoriale e alle bollicine volute. I residui dei lieviti sono convogliati verso il tappo mettendo le bottiglie su appositi sostegni (pupitre) nei quali è possibile fare assumere alle stesse diverse posizioni che via via le portano alla posizione quasi capovolta, ottenendo così l’allocazione
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Franciacorta: biodiversità ambientale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Amedeo Barcella |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona |
Facoltà: | Agraria |
Corso: | Scienze e Tecnologie Agrarie |
Relatore: | Alberto Vercesi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Analisi chimico-fisica ed organolettica di vino Franciacorta Bellavista tirato ed evoluto in contenitori di volume differente
- La Strada del Vino Costa degli Etruschi. Un'analisi dell'impatto economico ed organizzativo sulle aziende agricole dell'area
- Imprese vitivinicole e strategie competitive nel Trevigiano
- La qualità paga? La relazione fra prezzo e qualità dei vini Franciacorta
- I consumi idrici nell'industria enologica
- Evoluzione strutturale e legislativa del comparto vitivinicolo nazionale: il caso dei vini Doc della Maremma grossetana
- Internazionalizzazione e promozione delle imprese vitivinicole
- Strategie di espansione internazionale delle piccole imprese vitivinicole: l'Azienda Agricola Cerbaia
- Il vino e la qualità
- L'aroma del vino
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi