Genealogia del pensiero transumanista: dagli albori ai dilemmi contemporanei
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 forme antropomorfe. Leggende medievali fanno riferimento a delle teste di ottone fabbricate dal frate francescano, filosofo naturale e alchimista Roger Bacon nel XIII secolo, che con l’aiuto di alcuni demoni al suo servizio avrebbe prodotto i pezzi. L’automa una volta animato sarebbe stato in grado, come un computer, di permettere al suo creatore di svolgere lavori più complicati in meno tempo, altrimenti impossibili per un essere umano. Per via dei suoi scritti scientifici rivoluzionari nel campo dell’ottica e della meccanizzazione, all’inizio del 1500 la figura di Bacon diventa simbolo dei pericolosi effetti sociali dell’alchimia, divenendo più un mago che un filosofo naturale agli occhi delle persone. Il suo lavoro viene infatti dichiarato eretico nel 1278 per via dell’anarchia metodologica e dello sconfinamento disciplinare: egli infatti nonostante le pressioni continua a non seguire i dettami classici e a ritenere più importanti ed appropriati gli esperimenti e la matematica. Affascinato dalla meccanica, in un suo libro intitolato De nullitate magiae (tradotto in “La lettera di Roger Bacon riguardante la meravigliosa potenza dell’arte e della natura e la nullità della magia”), scrive di macchine volanti, carri e navi in grado di spostarsi senza i classici metodi di propulsione. Egli non è il solo, oltre a lui sono associati alla creazione di umanoidi artificiali anche altri alchimisti e filosofi come: Gerberto di Aurillac (Papa Silvestro II), Alberto Magno, Guglielmo d’Alvernia e Roberto Grossetesta. Nonostante quelle citate siano leggende, per lo più raccontate in accezione negativa, rivelano un legame tra alchimia e meccanica e svelano le radici della robotica nell’era moderna. A cavallo tra il 1400 e il 1500 due alchimisti, Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelso e Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim, dichiarano di essere in grado di creare una forma di vita organica, ossia un’entità con sembianze umane. L’essere prende il nome di Omuncolo e la fase di creazione prevede quaranta giorni di fermentazione di seme umano, letame equino e sangue in un recipiente sigillato, come descritto nel De Natura Rerum (Sulla natura delle cose) di Paracelso. Si tratta perciò di attuare una riproduzione asessuata, più precisamente un «abiogenesis» 5 , processo con il quale si formano insetti partendo da materia organica in putrefazione. La leggenda dell’Omuncolo mostra una netta somiglianza con quella del Golem apparentemente creato dai rabbini Judah ben Loew di Praga ed Elijah di Helm in 5 LaGrandeur, Do Medieval and Renaissance Androids Presage the Posthuman?, 4.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Genealogia del pensiero transumanista: dagli albori ai dilemmi contemporanei
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Preti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace |
Relatore: | Luca Bellocchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- "Alice nel Paese delle meraviglie": un audiobook per comprendere, parlare, fantasticare.
- Etica 2.0 - Aspetti Storici, Filosofici e Giuridici della Computer Ethics
- Business Ethics: creare valore sostenibile e condiviso attraverso la Corporate Social Responsibility
- Effetti della wearable technology su comunicazione e società
- L’Information Technology in rapporto con la modernizzazione della Pubblica Amministrazione
- Il dissenso e l'etica. Riflessioni su Herbert Marcuse.
- Dimensioni della coorporeità tra etica diritti e tecnologie
- La tecnologia e la nuova relazione tra brand e consumatore: la realtà aumentata al servizio dell'engagement
- Into the Wired: Digital Freedom or Piracy? The ECJ's ''Nintendo v. PC Box'' Case Law as an Emblematic Example of Copyright Contradictions in the Information Society
- Metodologie innovative per l'analisi predittiva del rumore interno a veicoli ferroviari
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi