I servizi di pubblica utilità in Francia: specificità del modello e tendenze di riforma dei settori
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

20 Se si accantona questo esempio banale, ci si rende conto che l’esistenza di fasce di utenza non chiaramente distinte, come spesso accade nella realtà, renda più difficile l’applicazione concreta del meccanismo autoselettivo: il fatto che esistano differenze sfumate tra gruppi di utenti, fa si che differenze di prezzo troppo marcate non siano compatibili con l’incitamento degli utenti dei servizi non di base al loro acquisto, mentre in caso di avvicinamento dei prezzi verso il basso, tale condizione (detta di compatibilità incitativa) viene ristabilita, ma a discapito della copertura dei costi fissi. Ad ogni modo, in caso di eccessiva omogeneità delle fasce di utenza, viene meno il legame tra massima utilità per gli utenti ed equilibrio finanziario del fornitore del servizio; nel momento in cui la soluzione prospettata è un rincaro dei servizi di base (si ha quindi un avvicinamento dei prezzi verso l'alto), il problema torna ad essere di giustizia sociale. In sostanza, tale meccanismo è efficace in caso di sufficiente diversificazione dell’utenza, mentre in caso contrario un deficit finanziario o una minor soddisfazione degli utenti sono il prezzo da pagare. Appare chiaro come, anche se i modi per raggiungerlo sono molteplici, l’obbiettivo sia in realtà unico: minimizzare le distorsioni delle scelte dei consumatori, fornendo una certa base di servizi minimi agli utenti più sfavoriti e garantendo l’equilibrio finanziario del prestatario. In relazione all’eterogeneità dell’utenza, in alcuni settori l’uso del meccanismo di autoselezione è più indicato che in altri; nel campo delle telecomunicazioni per esempio, i bisogni sono in genere nettamente più diversificati che nel campo dell’energia, dove il consumo è più uniforme e le fasce di utenza meno distinte: ciò significa che il costo dell’adempimento della missione di servizio pubblico è da questo punto di vista comparativamente più elevato per l’energia che non per le telecomunicazioni, nel caso in cui si utilizzino meccanismi incitativi di questo tipo per la copertura dei costi. La diversificazione tariffaria comunemente in uso per il trasporto ferroviario infine permette, nel momento in cui si individuano dei servizi e delle fasce di utenza ben definiti, di coprire il costo medio del servizio e, in alcuni casi, addirittura del costo dell’infrastruttura; si pensi al progetto TGV francese, che permette di offrire un servizio di base con caratteristiche qualitative notevoli, anche grazie alla identificazione di una fascia di utenza (coloro che viaggiano in prima classe) che permette la copertura del costo del servizio ed in ultima analisi, l’autofinanziamento del progetto TGV (che riceve comunque finanziamenti comunitari); purtroppo il settore ferroviario francese non può per diverse ragioni vantare questa capacità di equilibrio economico in altri rami di attività come il trasporto merci ed i trasporti regionali..
Preview dalla tesi:
I servizi di pubblica utilità in Francia: specificità del modello e tendenze di riforma dei settori
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laurent Di Santo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Chiar.mo Prof. Ugo Arrigo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 190 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La politica energetica italiana tra aziendalizzazione ed europeizzazione
- Concorrenza e regolazione nel trasporto ferroviario passeggeri: il difficile cammino delle riforme
- Le carte dei servizi pubblici
- Riconversione produttiva delle aziende di pubblici servizi al termine della concessione
- Analisi dello strumento dell'asta competitiva applicato ai servizi pubblici locali
- L'integrazione del rinnovabile nel settore elettrico italiano. Innovazione tecnologica e condizioni di efficienza verso gli obiettivi europei del 2020
- Le privatizzazioni in Italia. Il caso Enel
- Le privatizzazioni in economia: teorie ed esperienze a confronto
- Il Servizio Universale nelle telecomunicazioni
- La liberalizzazione del mercato elettrico italiano. L'esperienza del Consorzio Pordenone Energia.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi