Il cortocircuito dell'immaginario americano come fondamento della U.S. Space Force
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Economists are not sure how to fully explain the growing inequality in America. The ordinary dynamics of supply and demand have certainly played a role: laborsaving technologies have reduced the demand for many ‘good’ middle-class, blue-collar jobs. Globalization has created a worldwide marketplace, pitting expensive unskilled workers in America against cheap unskilled workers overseas. Social changes have also played a role – for instance, the decline of unions, which once represented a third of American workers and now represent about 12 percent 76 . Infine, J.E. Stiglitz diede risalto alla contraddizione degli U.S.A., nei quali, retoricamente, si esaltarono – però, la tendenza è la medesima anche attualmente – l’equità e la solidarietà: Or, more accurately, they think they don’t. Of all the costs imposed on our society by the top 1 percent, perhaps the greatest is this: the erosion of our sense of identity, in which fair play, equality of opportunity, and a sense of community are so important. America has long prided itself on being a fair society, where everyone has an equal chance of getting ahead, but the statistics suggest otherwise: the chances of a poor citizen, or even a middle-class citizen, making it to the top in America are smaller than in many countries of Europe. The cards are stacked against them 77 . 2.2. La frontiera cosmica: quando il progresso scientifico-tecnologico valse lo spazio e la Luna Probabilmente, a Rinascimento inoltrato, quando la sua volgar lingua sgorgò dall’inchiostro e concepì l’Orlando furioso (1516; 1521; 1532), Ludovico Ariosto (Reggio nell’Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) fu il primo che riservò delle pagine e dei versi, non in termini astronomici, alla Luna. Nel XXXIV Canto del poema cavalleresco, il poeta “spedì” Astolfo, un Paladino di Carlo Magno, e San Giovanni Evangelista, un apostolo, in sella al carro d’Elia, sul satellite naturale della Terra per recuperare il senno di Orlando, «un liquor suttile e molle, / atto a esalar, / se non si tien ben chiuso» 78 , che avrebbe arrestato la collera e la follia del Paladino dell’esercito dei Franchi, dovute alla relazione amorosa tra Angelica, della quale s’innamorò, e Medoro, un fante dell’esercito saraceno. 76 J.E. Stiglitz, Vanity Fair, OF THE 1%, BY THE 1%, FOR THE 1%, https://www.vanityfair.com/news/2011/05/top- one-percent-201105 (2011). 77 Ibidem. 78 WikiSource.org, Orlando furioso/Canto 34, Canto 34, 83, vv. 1-8, https://it.wikisource.org/wiki/Orlando_furioso/Canto_34.
Preview dalla tesi:
Il cortocircuito dell'immaginario americano come fondamento della U.S. Space Force
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Piga |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Facoltà di Studi Umanistici |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Emiliano Ilardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Tío Conejo y Tío Tigre. Le relazioni tra Venezuela e Stati Uniti nel contesto della Guerra Fredda e dell'Alleanza per il Progresso.
- Media e Comunicazione tra Italia e Romania durante la Guerra Fredda. Stampa, radio e televisione a confronto.
- Potere e strategia
- Uno scandalo italiano: l'Espresso e il ''caso Sifar''
- Il movimento neoconservatore statunitense
- La dottrina politica di John Fitzgerald Kennedy: un americano e l'Europa
- La competizione spaziale tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica durante gli anni della guerra fredda
- John Martin, il sopravvissuto di Little Big Horn: storia di un italiano nell'America di Custer
- Tutela degli emigrati e promozione della cultura italiana negli Stati Uniti d'America nei primi del Novecento
- Filosofia e comunicazione pubblica nel pensiero di John Dewey
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi