Il fenomeno della Massoneria e la sua condanna da parte della Chiesa Cattolica
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 CAPITOLO 1 LA LIBERA MURATORIA - Aspetti generali La Massoneria si definisce «una istituzione iniziatica che ha ereditato e custodito il secretum degli antichi Misteri, mediante i quali l’adepto impara l'arte che tramuta l'essere da mortale ad immortale» 1 . Essa afferma di essere un'associazione di uomini liberi e di buoni costumi che non si considerano migliori degli altri, ma che intendono tuttavia intraprendere la strada del reciproco rispetto, della tolleranza, della fraterna solidarietà. Proprio questi valori, sotto il nome di “antichi Doveri”, furono accolti dalle prime logge inglesi e da uomini che avevano il proposito di crescere e migliorare: Federico II di Prussia, Beniamino Franklin, Giorgio Washington, Mozart, Beethoven, Montesquieu, Goethe. Essi costituivano una Massoneria «che aveva per fine, se non ancora per motto, “better man in a better world” ed agiva su due fronti: quello individuale, o dell'io, e quello collettivo, o del Noi» 2 . Ma le opinioni e i pareri riguardo alla Massoneria sono da sempre motivo di contrasto e disaccordo, non mancando difatti coloro che dipingono questa associazione come «una setta delle più pericolose, che non si cura né punto né poco dei poveri, odia eziando gli operai coll'ingannarli e servirsene, maestra nell'arte di tramare intrighi politici a suo esclusivo vantaggio, che si dà a vergognose pratiche, nelle più delle sue riunioni segrete» 3 . A. Il problema delle origini Con tutte le sue luci e le sue ombre, con i suoi segreti, con le ambiguità e gli aspetti contraddittori che presenta, la Massoneria può essere classificata innanzitutto secondo due aspetti: in primo luogo come forma di cultura umanistica, praticata fin dall'antichità in occidente, attraverso un percorso di tipo iniziatico (rinnovamento radicale dell'io) caratterizzato dal dispiegarsi indispensabile di tre momenti che si attuano nell'interiore, quali la volontà, l’intuizione e l'autocoscienza, corrispondenti ai tre gradi massonici di 1 L. BRASCHI, La massoneria. Società segreta a carattere iniziatico, Nardini Editore, Firenze 1983, 8. 2 Ibidem, 10. 3 L. TAXIL, Storia segreta della Massoneria, a cura di D. Meldi, Fratelli Melita Editori, La Spezia 1992, 2.
Preview dalla tesi:
Il fenomeno della Massoneria e la sua condanna da parte della Chiesa Cattolica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Salomone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale |
Facoltà: | Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale |
Corso: | Filosofia-Teologia |
Relatore: | Sergio Tanzarella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 96 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La comunicazione istituzionale della Massoneria del Grande Oriente d'Italia
- Dentro la massoneria. Una ricerca sull'Obbedienza del Grande Oriente d'Italia
- Massoneria e Fascismo: Il dibattito storiografico
- Memorie garibaldine nel Biellese. Cronache, testimonianze e celebrazioni nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
- La Questione romana e le codificazioni normative tra Italia e Santa Sede
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- La luce e la rete. Analisi semiotica dei siti cattolici italiani e delle loro strategie di evangelizzazione
- NOVALIS- Il maestro e i discepoli - Un cammino verso il tempio
- La Gazzetta del Popolo in età crispina
- La massoneria tra Stati e Chiesa nell'Italia dei Lumi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi