Il fenomeno della Massoneria e la sua condanna da parte della Chiesa Cattolica
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 Infine, sotto il regno del terzo Edoardo, appaiono i primi dati storici sulle confraternite massoniche d'Inghilterra nel X secolo, le quali nel 926 a York, sotto la presidenza di Edwino, il più giovane figlio del re, si riunirono e formarono la Gran Loggia di York, operativa fino al 1717, epoca in cui venne istituita la Gran Loggia d'Inghilterra. 9 Questi costruttori di cattedrali, anche in epoca medioevale, beneficiavano, da parte delle autorità ecclesiastiche e secolari, di numerosi privilegi (franchigie ed esenzioni, tribunali speciali) e da qui il nome di franchi muratori con il quale venivano designati. Nella loggia – baracca, posta a lato della cattedrale, i liberi muratori 10 dopo il lavoro, potevano trattenersi per assistere a discussioni ed ascoltare catechesi, oppure per trascorrere la serata con musica e canti ma la sera dovevano raggiungere le locande o le case “parrocchiali”, camminando sotto il cielo stellato, per ricordarsi della loro condizione di pellegrini, in cammino da un cantiere all'altro e, soprattutto, «dal cantiere della terra e della via transeunte a quello del cielo e della via definitiva» 11 . Da questi primi dati emerge chiaramente che per comprendere la Massoneria non possiamo non osservare e studiare tutte le costruzioni dei free-massons, elaborate e progettate secondo i criteri definiti all'interno della loggia. Occorre altresì tener presente che nelle stesse cattedrali non si andava solo per pregare, ma anche per parlare di affari, per intrattenersi e per fare scambi di diverso genere; i poveri, in modo specifico, avevano il diritto di pernottarvi, mentre i fuggitivi o i banditi godevano di immunità e di asilo. Qui risiede la ragione principale per cui i membri della corporazione, i liberi muratori, vennero man mano esentati da ogni tipo di tributo, dell'obbligo di residenza e beneficiavano di un lasciapassare stabile 12 . Essi erano stimati oltremodo per la loro utilità sociale e per il possesso di segreti e tecniche sofisticate, in grado di favorire lo sviluppo e il progresso dell'umanità. Pertanto già da questo momento storico, e non solo a partire dalla fine del Seicento, come vedremo più avanti, la corporazione medievale dei Liberi Muratori iniziò ad espandersi e ad aprire le porte non solo ai “massoni operativi”, ossia alla gente del mestiere, ma anche alle persone che accorrevano alla loggia-baracca per assistere ad incontri o trattare affari, ai pensatori di ogni genere - specialmente alchimisti – e soprattutto alle sfere alte della politica 9 Cf U. BACCI, Il libro del vero Massone, a cura di D. Meldi, Fratelli Melita Editori, La Spezia 1992, 141- 148. 10 I “freestoone-masson” successivamente abbreviato con free – mason erano i maestri artigiani della pietra “libera”, ossia quella più malleabile, facile a lavorare rispetto agli artigiani che dovevano sgrossare la pietra di cava, più dura e difficile. 11 R.F. ESPOSITO, Chiesa e Massoneria. Un DNA comune, Nardini Editore, Firenze 1999, 32. 12 Cf Ibidem, 34.
Preview dalla tesi:
Il fenomeno della Massoneria e la sua condanna da parte della Chiesa Cattolica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Salomone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale |
Facoltà: | Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale |
Corso: | Filosofia-Teologia |
Relatore: | Sergio Tanzarella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 96 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La comunicazione istituzionale della Massoneria del Grande Oriente d'Italia
- Dentro la massoneria. Una ricerca sull'Obbedienza del Grande Oriente d'Italia
- Massoneria e Fascismo: Il dibattito storiografico
- Memorie garibaldine nel Biellese. Cronache, testimonianze e celebrazioni nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
- La Questione romana e le codificazioni normative tra Italia e Santa Sede
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- La luce e la rete. Analisi semiotica dei siti cattolici italiani e delle loro strategie di evangelizzazione
- NOVALIS- Il maestro e i discepoli - Un cammino verso il tempio
- La Gazzetta del Popolo in età crispina
- La massoneria tra Stati e Chiesa nell'Italia dei Lumi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi