Il fenomeno della Massoneria e la sua condanna da parte della Chiesa Cattolica
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 e della finanza, presso le quali la corporazione godeva di grande considerazione ed apprezzamento. B. La Massoneria tra leggende e tradizioni: il Tempio di Salomone e la leggenda dei Rosacroce Secondo alcuni tradizioni, le prime notizie sulle origini della Massoneria risalirebbero addirittura all’Antico Testamento, in cui si racconta come re Salomone, per completare la costruzione del Tempio, chiamò da Tiro un artista di grandissima fama, certo Hiram 13 , figlio di una donna vedova della tribù di Neftali. Hiram non solo eccelleva nell'arte della costruzione, ma era anche pervenuto alla conoscenza della verità fondamentale, da cui tutte le altre discendono: quella che noi chiameremmo “causa prima”. Egli rivelò progressivamente i segreti dell'arte e le verità supreme ai suoi discepoli attraverso i tre gradi di iniziazione (Apprendisti, Compagni e Maestri), meno l'ultima grande verità, che gli eletti avrebbero dovuto ritrovare da sé stessi, come coronamento della propria sublimazione spirituale. Secondo la tradizione, Hiram venne ucciso dai compagni proprio perché rifiutatosi di svelare loro l’intuizione finale, capace di fornire la chiave di comprensione dell'universo. Così i discepoli, affaticati nella perenne ricerca del segreto, formarono la prima Massoneria. A tal proposito nel 1901, la prestigiosa Quatuor Coronati Lodge N° 2076 di Londra, pubblicò una leggenda ebraica, dal titolo “Il Testamento di Salomone”, in cui il sovrano racconta di ricevere da Dio il potere di comandare ai demoni la costruzione del Tempio 14 , ma a causa della sua perversione diviene egli stesso schiavo degli spiriti, in favore dei quali è costretto ad erigere luoghi di culto 15 . La figura di Salomone e del Tempio assumono un ruolo chiave nella ritualità e nella simbologia massonica e in effetti, la Massoneria, condivide molto la supposta tolleranza religiosa dell'antico sovrano, accogliendo al suo interno uomini di qualsiasi credo e, come Salomone, intende simbolicamente edificare il “Tempio dell'umanità”. Chiaramente questi racconti sono privi di un reale fondamento storico. 13 1Re 7, 13-14, CEI. 14 Il Tempio, in cui si riunisce la loggia massonica, ha la forma di un parallelogramma che simbolicamente va da Oriente a Occidente, da Sud a Nord. Esso è ricoperto da una volta azzurra seminata di stelle ed è tutto tappezzato o di rosso, nel Rito scozzese, o di celeste nel Rito simbolico, cf U. BACCI, il libro del vero massone, 225. 15 Cf P.M. SIANO, Un manuale per conoscere la Massoneria, Casa Mariana Editrice, Frigento 2012, 160.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il fenomeno della Massoneria e la sua condanna da parte della Chiesa Cattolica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Salomone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale |
Facoltà: | Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale |
Corso: | Filosofia-Teologia |
Relatore: | Sergio Tanzarella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 96 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La comunicazione istituzionale della Massoneria del Grande Oriente d'Italia
- Dentro la massoneria. Una ricerca sull'Obbedienza del Grande Oriente d'Italia
- Massoneria e Fascismo: Il dibattito storiografico
- Memorie garibaldine nel Biellese. Cronache, testimonianze e celebrazioni nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
- La Questione romana e le codificazioni normative tra Italia e Santa Sede
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- La luce e la rete. Analisi semiotica dei siti cattolici italiani e delle loro strategie di evangelizzazione
- NOVALIS- Il maestro e i discepoli - Un cammino verso il tempio
- La Gazzetta del Popolo in età crispina
- La massoneria tra Stati e Chiesa nell'Italia dei Lumi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi