Il modello delle amministrazioni indipendenti in Italia e negli Stati Uniti. Profili comparati di disciplina della concorrenza.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 di insidie un approccio comparatista 8 che si proponga di applicare paradigmi uniformi di analisi a realtà connotate da una irriducibile “diffrazione” socio- politica e spazio-temporale, come nel caso degli Stati Uniti e dell’Italia, dove, per restare al tema generale della nostra indagine, lo sviluppo delle amministrazioni indipendenti rappresenta rispettivamente il motore del processo espansivo dello Stato amministrativo ovvero la spia del suo processo di contrazione. E tuttavia, nonostante la radicale alterità genetica ed evolutiva dei sistemi istituzionali di common law e di quelli costruiti sul diritto amministrativo, l’approccio comparatista rivela la sua attualità proprio in riferimento alle grandi trasformazioni che investono gli ordinamenti nazionali, per effetto dell’intersecarsi di due processi critici: l’uno riguardante l’unità e la compattezza degli apparati pubblici, sempre più inclini alla diversificazione pluralistica ed all’espansione di poteri indipendenti al proprio interno; l’altro concernente l’erosione della sovranità soprattutto economica degli Stati, che consegue alla caduta delle barriere nazionali ed all’apertura dei mercati e che conduce alla costituzione di ordini ultranazionali, costituiti in reti piuttosto che in gerarchie 9 . Da questo punto di vista si rendono visibili parallelismi significativi, se non proprio convergenze progressive, che si realizzano appunto attraverso l’assorbimento e il contemperamento in ciascun ordinamento di regole comuni e speciali, di rimedi giurisdizionali e di garanzie amministrative, di procedimenti preliminari alle decisioni e di funzioni neutrali sottratte al potere esecutivo 10 : in altre parole, di modelli di amministrazione non inquadrabili nella classica tripartizione dei poteri su cui è sorto e si è sviluppato il costituzionalismo moderno. 8 Cfr. tra gli altri B.G.PETERS, La necessità e la difficoltà della comparazione nel campo dell’amministrazione pubblica, “Problemi di amministrazione pubblica” XVI, 1991, 2. 9 S.CASSESE, Poteri indipendenti, Stati, relazioni ultrastatali, “Il Foro Italiano” 1996, p.8 ss.. 10 Si rinvia alla lucida ricostruzione di M.D’ALBERTI, Diritto amministrativo comparato. Trasformazioni dei sistemi amministrativi in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia, Bologna 1992.
Preview dalla tesi:
Il modello delle amministrazioni indipendenti in Italia e negli Stati Uniti. Profili comparati di disciplina della concorrenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Colangelo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | F.g. Scoca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 234 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Antitrust Private Enforcement: Stati Uniti e Unione Europea a confronto
- Antitrust e mercato cinematografico italiano
- I procedimenti paragiurisdizionali dinanzi all'autorità Antitrust
- Antitrust e tutela dei consumatori: il confronto con le azioni collettive risarcitorie
- Analisi d'impatto della regolamentazione: il roaming internazionale
- La strategie della politica predatoria dei prezzi - Alcune applicazioni nei mercati con integrazioni e restrizioni verticali
- L'industria automobilistica cinese
- Agcom e pubblicità
- A.G.C.M.: Limiti procedimentali e sanzionatori nella tutela dalla pubblicità ingannevole
- La partecipazione al procedimento in materia antitrust davanti all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi