Il problema dell'ingerenza umanitaria e del diritto dell'autodeterminazione dei popoli nello Sri Lanka
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 CAPITOLO 1 LA GUERRA CIVILE NELLO SRI LANKA 1.1 La nazione e la sua popolazione L’isola splendente, l’isola di Serendipity 1 e il paradiso terrestre sono solo alcuni dei appellativi utilizzati per descrivere la nazione dello Sri Lanka, il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, ma che molti ancora conoscono come Ceylon 2 ovvero il nome attribuitogli dagli inglesi ed utilizzato fino al 1972. Lo Sri Lanka si trova nell’Oceano Pacifico al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano da cui è separato da un tratto di mare di 22 miglia chiamato lo Stretto di Palk. Il suo territorio a forma di lacrima si estende per 64˙ 740 km 2 e raccoglie innumerevoli bellezze naturali. L’isola ha una delle società più complesse dal punto di vista etnico e religioso: attualmente convivono all’interno del territorio 19,630,230 persone 3 , le quali, nonostante appartengano tutte allo Stato dello Sri Lanka, si possono suddividere in vari gruppi a seconda della loro etnia, lingua e religione. 1 La parola serendipity fu coniata da Horace Walpole nel 1754 sulla base di una leggenda intitolata "I Tre Principi del Serendip" ovvero l’antico nome arabo dello Sri Lanka. Walpole utilizzò questa parola per descrivere la capacità di scoprire, in maniera del tutto casuale, qualcosa di inatteso e meraviglioso che non ha nulla a che vedere con quanto si stava cercando. 2 Deriva dal portoghese. 3 Dato aggiornato al 2006. Fonte: Country Profile, Sri Lanka Review 2007.
Preview dalla tesi:
Il problema dell'ingerenza umanitaria e del diritto dell'autodeterminazione dei popoli nello Sri Lanka
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Maria Suriakumari Jayarajah |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Sebastiano Maffettone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Ricomporre il mosaico. Radici socio-politiche della tensione interetnica in Sri Lanka
- I tragitti storici della ex Jugoslavia: la dialettica tra l’uno ed il molteplice. Tentazioni identitarie e tentativi di ricomposizione.
- La crisi umanitaria dei Grandi Laghi. Il caso dei ''rifugiati urbani'' a Nairobi.
- Dopo la violenza. Le forme di giustizia per la ricomposizione sociale. Il caso di Srebrenica
- Nuove guerre, nuove forme di giustizia e riconciliazione sociale
- La tutela delle minoranze nel Diritto Internazionale, il caso dei Curdi di Turchia
- Il caso russo-ceceno: autodeterminazione, diritti umani e prospettive della repubblica ribelle
- Il principio di autodeterminazione dei popoli nel diritto internazionale contemporaneo: stato della prassi e tendenze evolutive
- I rifugiati Tamil fra esclusione e integrazione: le politiche dello stato norvegese
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi