Il rinnovo delle concessioni di derivazione ed altri aspetti relativi ai consorzi irrigui piemontesi
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Ortive Altre colture 2% 17% Soia Mais 3% 33% Fruttiferi 4% Foraggere 10% Riso 31% Fig. 1.1 – Grafico con le ripartizioni colturali in Piemonte (da Merlo, 2004) Sempre dai dati del 5° censimento, si rileva che il 42% della SAU (Superficie agricola utilizzata) è irrigabile ed il 33,3% è effettivamente irrigata. Esaminando le diverse province, si osserva un’estensione della SAU ed un rapporto tra superficie irrigata ed irrigabile maggiore nelle province di Vercelli (86,2%) e Novara (72,0%), a seguito dell’indirizzo produttivo prevalentemente risicolo, che richiede come metodo irriguo la sommersione permanente. In Piemonte i metodi irrigui principalmente utilizzati sono quelli gravitazionali, ovvero l’ infiltrazione laterale da solchi, lo scorrimento e la sommersione permanente, sistemi irrigui che richiedono considerevoli volumi d’acqua. Operando un’analisi dettagliata delle province, si possono riscontrare delle differenze a livello di superfici, fonti di approvvigionamento, indirizzo produttivo e tipologia di irrigazione, a seguito delle difficoltà storiche ed alle situazioni climatiche e territoriali. Le province di Vercelli, Novara e Biella come già anticipato sono prevalentemente risicole, con utilizzo della sommersione permanente, che ha funzione primaria termoregolatrice. Questa tecnica può essere realizzata grazie alla buona disponibilità idrica fornita dai fiumi Po, Dora Baltea, Sesia, Ticino. Nelle province di Torino e Cuneo predomina il mais, ma assumono importanza in termine di superficie anche altre colture irrigue (prato stabile, proteoleaginose, bietola ecc.); in 3
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il rinnovo delle concessioni di derivazione ed altri aspetti relativi ai consorzi irrigui piemontesi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Sciarrone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Agraria |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Stefano FERRARIS |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Tariffa sul consumo nel settore irriguo: analisi dell'impatto nei comuni di Sinalunga e Lucignano
- Un algoritmo efficiente di cammino minimo per sistemi informativi territoriali
- Utilizzazione della cartografia numerica per la formazione di Sistemi Informativi Territoriali
- I Sistemi Informativi Territoriali per l’individuazione delle aree vocate alla floricoltura in Basilicata
- L' irrigazione con acque reflue urbane depurate: indagine sperimentale sulla microirrigazione di colture ortive
- Sistemi di irrigazione in pieno campo: l'utilizzo efficiente e sostenibile della risorsa idrica per un miglioramento dei possibili scenari futuri
- Analisi economica dell'irrigazione e meccanizzazione nei Pvs: il caso egiziano
- La coltivazione del mais nei sistemi biologici e convenzionali: risultati da una sperimentazione poliennale
- Scelte viticole e applicazioni di tecniche colturali per la produzione d'uve ad uso spumantistico in Capitanata
- Simulazione degli eventi di colata detritica avvenuti nei bacini del Rio Lazer (TN), Fiames (BL) e Cancìa (BL) mediante i codici di calcolo D.F.R.M. e T.R.E.N.T.2D-df
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi