Il Soft Power della Cina nella Regione del Corno d'Africa
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

del globo mentre risulta molto meno efficace in altre. Secondo Nye la Cina ha problemi ad espandere la sua “cultural influence” verso gli altri paesi asiatici per via delle diverse rivendicazioni territoriali che porta avanti nella regione le quali le conferiscono un’immagine di minaccia per gli stati vicini. Inoltre, il soft power della PRC non produce molti effetti nemmeno nell’America settentrionale e in Europa per via del suo sistema politico autoritario. Le aree in cui invece la Cina riesce ad esercitare più attrazione si trovano da essa distanti e come la Cina sono regioni in via di sviluppo, inoltre, sono anche le stesse in cui la PRC concentra i maggiori sforzi in programmi per la costruzione di infrastrutture: Sud America e, soprattutto, il continente africano. I rapporti tra Africa e Cina risalgono al secondo dopoguerra ma recentemente stanno aumentando considerevolmente. Infatti, negli ultimi due decenni, la Repubblica Popolare Cinese è diventata un partner commerciale ed un investitore cruciale per alcuni paesi africani, tra di essi quelli nell’area del Corno d’Africa possono essere facilmente delineati come una regione di particolare e recente interesse. Lo scopo dell’elaborato è quello di comprendere meglio la natura di queste connessioni, più precisamente mira a comprendere in che modo le relazioni crescenti tra questi paesi debbano essere inquadrate all’interno di una strategia di soft power, piuttosto che come attività volte prettamente alla creazione di una strategia geo-economica. Questo elaborato si divide in tre parti e, in primo luogo, fornisce un’introduzione teorica al concetto di soft power formulato da Nye. Il secondo capitolo si concentra sul contesto al quale si fa riferimento tracciando le peculiarità e le diverse espressioni della strategia di soft power portata avanti dalla Repubblica Popolare cinese a livello globale. Infine, il terzo capitolo è dedicato all’argomento cuore della tesi, dopo un breve excursus storico delle relazioni politiche tra il Corno e la Cina, l’elaborato approfondisce i vari aspetti e strumenti del “Chinese soft power” nella regione. Vengono presi in considerazione diversi elementi tra cui l’attrattività del successo del modello cinese di sviluppo, la pratica diplomatica con i quattro paesi, il ruolo delle telecomunicazioni e dei media, lo strumento degli Istituti Confucio e degli scambi educativi. A questo punto, il testo arriva ad esporre le conclusioni della tesi e la risposta al quesito principale della stessa.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il Soft Power della Cina nella Regione del Corno d'Africa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ludovica Aicha Brambilla |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | vittorio emanuele parsi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 34 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Eritrea: i cambiamenti dell'identità femminile in prospettiva diacronica (XIX-XXI secolo)
- Soft-power e interessi geostrategici della Cina in Africa. Effetti nel Sudan.
- Memorie coloniali nel Corno d’Africa
- Il soft power: il caso Stati Uniti e Cina
- La diplomazia cinese in Africa: un esempio di cooperazione strategica
- L'internazionalizzazione di un conflitto regionale: Eritrea-Etiopia
- Imperialismo e immaginario coloniale: L’Africa orientale attraverso le pubblicazioni del “Corriere della sera” (1880-1940).
- Studi e contributi italiani sull'Eritrea negli Anni Novanta (1990/ 2000)
- La Cina accede all'heartland energetico. Scenari di cooperazione e conflitto
- Governo dell'epidemia e linea della razza
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi