Il trattamento penitenziario dello straniero
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 Se si guarda inoltre all’andamento dei dati a partire dal 1997, si può facilmente rilevare come il fenomeno, nel corso di un decennio, si sia aggravato in modo considerevole con un aumento delle presenze dei detenuti stranieri di oltre il 15%. DETENUTI PRESENTI PER POSIZIONE GIURIDICA, SESSO E NAZIONALITA' Serie storica: 1991 - 2007 DATA DI RILEVAZIONE POSIZIONE GIURIDICA NAZIONALITA' IMPUTATI CONDANNATI INTERNATI TOTALE STRANIERI % rispetto ai presenti 31/12/1997 20.510 26.646 1.339 48.495 10.825 22,32 30/06/1998 21.854 27.451 1.273 50.578 11.695 23,12 31/12/1998 21.952 24.551 1.308 47.811 11.973 25,04 30/06/1999 23.342 26.167 1.347 50.856 13.317 26,19 31/12/1999 23.699 26.674 1.441 51.814 14.057 27,13 30/06/2000 23.766 28.321 1.450 53.537 14.918 27,86 31/12/2000 24.295 27.414 1.456 53.165 15.582 29,31 30/06/2001 24.989 28.962 1.442 55.393 16.378 29,57 31/12/2001 23.302 30.658 1.315 55.275 16.294 29,48 30/06/2002 22.411 32.729 1.137 56.277 17.049 30,29 31/12/2002 21.682 32.854 1.134 55.670 16.788 30,16 30/06/2003 20.524 34.695 1.184 56.403 16.636 29,49 31/12/2003 20.225 32.865 1.147 54.237 17.007 31,36 30/06/2004 20.151 35.291 1.090 56.532 17.783 31,46 31/12/2004 20.036 35.033 999 56.068 17.819 31,78 30/06/2005 21.037 36.995 1.093 59.125 19.071 32,26 31/12/2005 21.662 36.676 1.185 59.523 19.836 33,32 30/06/2006 21.820 38.193 1.251 61.264 20.221 33,01 31/12/2006 22.145 15.468 1.392 39.005 13.152 33,72 30/06/2007 25.514 17.042 1.401 43.957 15.658 35,62 31/12/2007 28.188 19.029 1.476 48.693 18.252 37,48 Tabella tratta dal sito www.giustizia.it
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il trattamento penitenziario dello straniero
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Deborah Attene |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Barbara Giors |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Aggressione e violenze: valutazione, prevenzione e gestione degli episodi violenti in psichiatria criminale.
- Migranti in Italia. Storie di vite sospese
- Il minore e il sistema processuale penale - Il ricorso alla carcerazione nel procedimento penale minorile, estrema ratio o risposta esemplare. Il nuovo Ordinamento Penitenziario Minorile.
- Parole concave per accogliere rinnovati orizzonti di senso. Il valore della parola nell'esperienza rieducativa del carcere.
- Integrazione degli stranieri nella Provincia di Grosseto: conoscenza delle norme e condivisione dei principi attraverso un'indagine campionaria sulle opinioni degli immigrati
- Immigrati e rifugiati nel diritto internazionale
- Carcere e Paternità "Voci di Padri dal Carcere Militare di S. Maria Capua Vetere"
- La politica comunitaria in materia di lavoro degli extracomunitari
- La condizione dei detenuti immigrati e le loro prospettive a fine pena
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi