Internazionalizzazione delle imprese nei mercati emergenti
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

48 55 www.toyota-global.com/investors/ir_library/annual/pdf/2012/feature/ produttivo in Gia ppone e ra ppre se nta un gra nde a ume nto rispe tto a i ve ic oli 540.000 prodotti ne l 2000. 55 4.4.1 ASIA 4.4.1.1 T a ila ndia L a T a ila ndia è il c e ntro de l me rc a to ASE AN. T oyota vi si è inse dia ta c on l'a pe rtura de lla filia le di B a ngkok “ T oyota Motor Sa le s C o. L td.” ne l 1957. T MT (T oyota Motor T ha ila nd C o.) è sta ta fonda ta ne l 1962 a ttra ve rso la le gge sulla promoz ione de gli inve stime nti introdotta da l gove rno ta ila nde se , e l’impia nto di Sa mrong, il se c ondo impia nto e ste ro a pe rto dopo que llo in B ra sile , è ope ra tivo da l 1964. Ha iniz ia to c ome una fa bbric a c he si oc c upa va solo di a sse mbla ggio de lle pa rti importa te (C KD), a poc o a poc o si è re indiriz z a ta ve rso l'a pprovvigiona me nto loc a le di c ompone nti e ha a ume nta to il volume di produz ione ta nto da porta re a ll'a pe rtura de l se c ondo impia nto (Ga te wa y) ne l 1996. Ha nno visto la luc e a nc he T oyota Auto B ody T ha ila nd C o. una soc ie tà di pa rti sta mpa te , ne l 1978, e più ta rdi, Sia m T oyota Ma nufa c turing C o. (ST M) è sta to istituito c ome una joint ve nture c on lo sc opo de lla produz ione di motori ne l 1987. ST M ha c ondotto un proge tto, in c olla bora z ione c on le a z ie nde c onc orre nti, c on l'obie ttivo di loc a liz z a re la produz ione di motori pe r pic c oli c a mion. Ne l 1988, T oyota Auto B ody C o., L td., c on T MT e a ltri, ha sta bilito una joint ve nture princ ipa lme nte pe r la pe rsona liz z a z ione c a mion. Ne l 1997, la T a ila ndia è sta ta c olpita da una c risi va luta ria dra stic a . L 'e c onomia de l pa e se ha subìto un duro c olpo. L a produz ione di a uto e ra qua si 600.000 ve ic oli l'a nno ne l 1996, ma si è dra stic a me nte ridotta a 150.000 ne l 1998, a nc he se poi ha re c upe ra to ne l 2003 c on 750.000 ve ic oli l’ a nno e ne l 2005 supe ra ndo il milione di ve ic oli prodotti. In me z z o a ta le c a mbia me nto, T oyota ha a ttua to una stra te gia in gra do di re nde re le fa bbric he ta ila nde si ba si di produz ione de stina te non solo a l me rc a to ta ila nde se , ma a nc he a ll'ASE AN e a l me rc a to mondia le . L o sviluppo de l se ttore a utomobilistic o a vve nne gra z ie a lla politic a de l gove rno loc a le c he mira va a d a ttra rre inge nti inve stime nti e ste ri, ridurre le ta riffe sugli a utome z z i, non intra lc ia re lo sc a mbio de lle loro c ompone nti a ll’ inte rno de l pa e se , a nz i fa c e ndo in modo da c onc e ntra re la pa rte princ ipa le de lla produz ione c on la pa rte fina le e re nde re lo sc a mbio de lle c ompone nti più e ffic ie nte , infine ha c onc luso a c c ordi di libe ro sc a mbio c on l'Austra lia , l'India e il Gia ppone in modo da la nc ia re il pa e se c ome la “ De troit d’Asia ” . L a T a ila ndia ha c osì ra ggiunto le c ondiz ioni pe r e sse re una ba se produttiva di a uto non solo a live llo ASE AN ma a nc he a live llo globa le .
Preview dalla tesi:
Internazionalizzazione delle imprese nei mercati emergenti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pierfrancesco Arrabito |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Rosario Faraci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Gruppo Benetton nel settore tessile e abbigliamento
- Luxury yachts, l'Italia e sfida internazionale per la conquista dei mercati nautici emergenti
- Joint venture come modalità d'ingresso sui mercati internazionali: il caso FIAT-TATA
- L’evoluzione delle strategie di un gruppo automobilistico: il caso Honda Motor Co.
- Le strategie di internazionalizzazione nei Paesi Emergenti: alcuni casi di aziende italiane
- Un'analisi dell'offshoring di ricerca e sviluppo nei Paesi emergenti
- Operare con successo nelle aree emergenti: scelte strategiche e azioni di marketing nel mercato cinese - L'esperienza di internazionalizzazione della Tormaresca
- Internazionalizzazione delle imprese e studio dell'area turca
- Evoluzione dei processi di internazionalizzazione. Il caso Caleffi
- Le strategie di internazionalizzazione: il licensing in PH&T
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi