Interpreti di Guerra: L'importanza della lingua nella risoluzione dei conflitti
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 cui la propria vita e quella degli altri suoi collaboratori è messa a rischio, è importante che l’interprete venga debitamente addestrato e gli venga fornita l’attrezzatura adatta ad operare sul campo. Tuttavia, spesso nella realtà le cose vanno diversamente. La maggior parte delle volte, gli interpreti vengono reclutati tra gli appartenenti alla popolazione del luogo in cui si svolge il conflitto per poter sfruttare al massimo le loro doti e conoscenze della lingua e della cultura locale. Allo stesso tempo però questi soggetti non hanno nessuna esperienza professionale, o non ne hanno a sufficienza, per svolgere l’attività di interprete o di mediatore, specie in una situazione così delicata. Inoltre, spesso la loro conoscenza della lingua parlata dalle forze occupanti o dalle organizzazioni per cui lavorano è sommaria ed approssimativa. Infine, essi non ricevono nessun particolare tipo di addestramento per operare in un contesto bellico. L’interprete e il traduttore di guerra sono figure a rischio, poiché può accadere che essi non godano di particolare fiducia né da parte delle forze occupanti né da parte della popolazione, soprattutto se si tratta di soggetti assunti in loco. Da un lato, le forze armate e gli eserciti occupanti vedono questi soggetti come un potenziale pericolo per la sicurezza poiché pur sempre appartenenti allo stesso popolo o gruppo etnico del nemico. Per questo vengono spesso prese delle misure di precauzione nei loro confronti. Ad esempio, essi vengono periodicamente sottoposti all’esame del poligrafo (più comunemente conosciuto con il nome di macchina della verità), all’ingresso nelle basi militari i loro oggetti personali vengono controllati e le loro macchine perquisite. Proprio per questioni di sicurezza, a volte l’esercito occupante preferisce impiegare interpreti che parlino la lingua locale ma che siano di differente origine etnica. Dall’altro lato poi, abbiamo la popolazione locale, la quale vede gli interpreti come dei traditori del loro stesso popolo, delle spie e dei collaboratori del nemico. Spesso questi interpreti sono vittime di minacce di morte, di rapimenti e di omicidi da parte di membri della loro stessa comunità e di conseguenza non possono più fidarsi di nessuno e sono costretti a svolgere il proprio lavoro in segreto, talvolta persino tenendo la propria famiglia all’oscuro. Purtroppo, ad oggi ancora non esiste una normativa ad hoc per gli interpreti e i traduttori. Di conseguenza essi non godono di una protezione internazionale paragonabile a quella dedicata ad altri operatori attivi in contesti bellici, post-conflittuali e di peace building, nonostante essi rischino la propria vita proprio come tutti gli altri. Tuttavia, esistono delle norme, delle nozioni giuridiche e delle prassi di diritto internazionale di carattere generale che possono essere estese a queste due figure rimanendo pur sempre insufficienti a disciplinare pienamente la categoria. La Convenzione di Ginevra presenta al
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Interpreti di Guerra: L'importanza della lingua nella risoluzione dei conflitti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Martina Altamura |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Traduzione giuridica |
Relatore: | Jane Christopher |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- I diritti umani nella cooperazione internazionale allo sviluppo. L’approccio basato sui diritti umani.
- Auditory-Motor Mapping Training: Esperienza clinica su un gruppo di soggetti con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
- L'intervento armato in Iraq e il sistema delle Nazioni Unite
- Il primo protocollo facoltativo del patto sui diritti civili e politici delle Nazioni Unite
- La risoluzione Uniting for Peace e il suo impatto sulla prassi delle Nazioni Unite
- Da Capa a Nachtwey: il reportage di guerra come strumento di comunicazione
- La lingua dei film d'animazione disneyani (1938-1997): un italiano modello?
- La lingua della pubblicità
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi