L’aggressività: impulso innato che indebolisce la capacità di mediazione e rende ogni essere umano potenzialmente deviante
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 CAPITOLO I APPROCCIO SOCIOLOGICO FATTORI SOCIO-AMBIENTALI, ECONOMICI E FAMIGLIARI Essendo l'uomo un essere sociale, la pretesa di penetrare i meccanismi del suo comportamento senza tener conto dell’importanza dell’ambiente che lo circonda rischierebbe di portare a conclusioni affrettate, limitate e potenzialmente errate. Il bambino nasce e si sviluppa, durante i primi anni della sua vita, circondato dalla famiglia, primo grande veicolo di valori, norme e modelli di comportamento. Andando a scuola, entra in contatto con un gruppo con cui si riconosce e condivide valori e norme, oppure da cui si estrania, percependo i propri valori come diversi e incompresi dal gruppo. Crescendo conosce e sperimenta diverse realtà, arrivando auspicabilmente a trovare la propria, vale a dire quella comunità in cui si sente capito e accettato. Immerso nel mondo del lavoro, si interfaccia poi con un’altra realtà dotata di regole nuove, dove impara a sottostare al volere di qualcun altro. Da adulto, generalmente, si innamora e crea una famiglia, ottiene un lavoro soddisfacente che gli permetta di guadagnare e di svolgere un ruolo attivo all’interno della società. La vita umana è composta da mille piccole sfaccettature, dai legami interpersonali, dalle aspettative ad essi legate, dalle soddisfazioni e la voglia di avere successo, benché in ognuno di noi il successo acquisti una connotazione differente. L’uomo esiste solamente interagendo con gli altri uomini e con l’ambiente che lo circonda, pertanto l’ambiente e gli altri uomini hanno il potere di incidere sul suo stato d’animo e sulle sue azioni. Le circostanze esterne, in un certo senso, plasmano l’uomo o, perlomeno, ne indirizzano pulsioni e pensiero. Tale concetto può risultare difficile da accettare, poiché viviamo in una società che pare volerci insegnare ad essere autosufficienti, reprimendo sentimenti, sogni e aspirazioni. Ma in realtà, ogni parola pronunciata da una persona a noi cara può farci incredibilmente bene così come indescrivibilmente male. Ogni traguardo personale viene percepito come enorme successo ma, a tal modo, ogni sconfitta brucia ardentemente nel profondo. Di seguito verranno esaminati i fattori sociologici, economici e famigliari più rilevanti, cercando di dimostrare quanto sopra enunciato.
Preview dalla tesi:
L’aggressività: impulso innato che indebolisce la capacità di mediazione e rende ogni essere umano potenzialmente deviante
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Tonsi |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Società Umanitaria - SSML P.M. Loria di Milano |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Mediazione linguistica per le politiche di tutela e difesa sociale (criminologia) |
Relatore: | Daniele Gallo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- L'espressività del non verbale in Helmuth Plessner
- Il Disturbo Psicopatico di Personalità
- Dimensioni psicologiche del tifo calcistico; una ricerca sul Commando Neuropatico di San Cataldo
- Adolescenti e violenza. Prospettive pedagogiche
- La sindrome delle molestie assillanti (stalking): genesi e psicodinamica di una violenza da riconoscere
- La fenomenologia del maltrattamento animale
- Come si diventa violenti e verso chi
- Gli effetti dei videogiochi violenti sul comportamento degli adolescenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi