L’aggressività: impulso innato che indebolisce la capacità di mediazione e rende ogni essere umano potenzialmente deviante
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 I.2. I legami sociali Travis Hirschi 7 (Rockwille, 1935 - 2017) parte dal presupposto che le spinte devianti siano assolutamente normali in ognuno di noi sicché, invece di domandarsi perché un uomo delinque, decide di focalizzarsi sull’analizzare quali siano le variabili che impediscono il ricorso all’agito criminale, individuate nella “trama dei rapporti sociali all’interno dei quali avviene la socializzazione 8 ”, sviluppando la cosiddetta teoria del controllo o teoria del legame sociale. Più nel dettaglio, l’Autore evidenzia l’importanza di quattro fattori: 1. Attachment (l’attaccamento) alle persone care, vale a dire famigliari, amici, insegnanti, compagni di scuola o colleghi; 2. Commitment (l’impegno) in attività socialmente accettate e rispettate dalla comunità, nelle istituzioni o associazioni, poiché questo rafforza il legame sociale mantenendo l’individuo occupato e restringendo il campo delle opportunità illecite; 3. Involvement (il coinvolgimento) nelle mete socialmente approvate, vale a dire un buon livello d’istruzione oppure un buon lavoro, che consentono all’individuo di imparare ad assumersi le proprie responsabilità e a condurre uno stile di vita conforme a ciò che viene socialmente definito “giusto” e “normale”; 4. Belief (la fede) nelle norme sociali, nella loro validità e giustizia, nei valori che ci vengono trasmessi e la loro conseguente accettazione e interiorizzazione. La mancanza di questi fattori-chiave può, al contrario, creare nell’individuo un senso di vuoto, di non appartenenza. Non condividendo i valori delle persone a lui vicino e non ponendosi degli obiettivi da conseguire, la vita risulta priva di uno scopo e di gratificazioni e, pertanto, è molto più facile cadere nell’illecito. 7 Sociologo e criminologo americano, nonché importante professore di sociologia presso l’Università dell’Arizona, padre delle teorie sul controllo e sull’autocontrollo sociale. 8 Ponti Gianluigi, Betsos Isabella M., op. cit., p. 116.
Preview dalla tesi:
L’aggressività: impulso innato che indebolisce la capacità di mediazione e rende ogni essere umano potenzialmente deviante
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Tonsi |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Società Umanitaria - SSML P.M. Loria di Milano |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Mediazione linguistica per le politiche di tutela e difesa sociale (criminologia) |
Relatore: | Daniele Gallo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- L'espressività del non verbale in Helmuth Plessner
- Il Disturbo Psicopatico di Personalità
- Dimensioni psicologiche del tifo calcistico; una ricerca sul Commando Neuropatico di San Cataldo
- Adolescenti e violenza. Prospettive pedagogiche
- La sindrome delle molestie assillanti (stalking): genesi e psicodinamica di una violenza da riconoscere
- La fenomenologia del maltrattamento animale
- Come si diventa violenti e verso chi
- Gli effetti dei videogiochi violenti sul comportamento degli adolescenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi