L'ERBORISTA LAUREATO IN ONCOLOGIA INTEGRATA - La figura dell'Erborista e l'utilizzo della Fitoterapia come terapia complementare e di sostegno nel paziente oncologico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

A seconda del tipo di mutazione e della spinta proliferativa e differenziativa il tumore può essere benigno o maligno. Il tumore benigno presenta caratteristiche cellulari analoghe alle cellule sane del tessuto di origine, è circondato da una capsula fibrosa, ha un ritmo di crescita solitamente lento, può fermarsi o regredire, le recidive sono rare e la prognosi è normalmente fausta. Il tumore maligno presenta cellule con caratteristiche diverse da quelle del tessuto di origine, non presenta capsula e si propaga anche nei tessuti circostanti e a distanza (metastasi), ha un ritmo di crescita solitamente rapido e progressivo, i sintomi e le metastasi sono frequenti, le recidive sono usuali. Le metastasi sono disseminazioni del tumore in distretti corporei diversi dal tessuto di origine. La disseminazione inizia quando la formazione primitiva secerne fattori di stimolazione di angiogenesi che portano alla formazione di gemmazioni capillari che si prolungano verso le cellule tumorali. Si origina una rete vascolare attorno alla massa tumorale, che apporta nutrimento e offre una via di accesso al circolo e alla disseminazione metastatica in altre sedi. Il tumore è una patologia complessa e, nonostante il meccanismo generale di origine sia unico, può manifestare una vasta gamma di evoluzioni e sintomatologie, toccando numerosi aspetti fisiologici (acidosi metabolica, innalzamento della glicemia, stress ossidativo, mancato riconoscimento da parte del sistema immunitario della cellula tumorale come minaccia per sviluppo di proteine superficiali che la rendono ''invisibile'' inducendo una sorta di immunodepressione) e con altrettanti fattori scatenanti. Primo fra tutti l'infiammazione, che crea un terreno ideale per lo sviluppo di tumori e malattie degenerative. Lo stile di vita (abitudini alimentari e vizi, stress emotivo), stress ossidativo, inquinamento, la familiarità, l'età, infezioni e radiazioni agiscono come fattori determinanti sulla cronicizzazione dell'infiammazione e alla predisposizione dello sviluppo di tali patologie. La diagnosi solitamente avviene quando il tumore supera le dimensioni di 1 cm cubico. Le valutazioni preliminari si basano su dati di laboratorio e tecniche di diagnostica per immagini. La conferma diagnostica della tipologia, grado di malignità ed estensione si ha con l'esame istologico del tessuto, spesso 5
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'ERBORISTA LAUREATO IN ONCOLOGIA INTEGRATA - La figura dell'Erborista e l'utilizzo della Fitoterapia come terapia complementare e di sostegno nel paziente oncologico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rita Lia Marini |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master I livello in fondamenti di fitoterapia |
Anno: | 2016 |
Docente/Relatore: | Daniela Giachetti |
Istituito da: | Università degli Studi di Siena |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La misurazione della qualità della vita nei comuni rurali
- Il Disturbo Psicopatico di Personalità
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- La psicologia dell'emergenza
- Valutazione dell'efficacia delle Terapie Complementari e Alternative per il controllo del dolore oncologico in Riabilitazione: revisione della letteratura
- La felicità e il benessere nelle politiche del personale: un approccio relazionale
- Marketing e comunicazione per una società del benessere. Il caso LoFric, un prodotto circondato di attenzioni
- L'assistente sanitario e la comunicazione nei programmi di prevenzione secondaria
- La capoeira quale strumento socio-educativo per la qualità dello sviluppo locale in microcomunità
- Qualità del lavoro ed organizzazione: per un'analisi del fenomeno mobbing
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi