L'espressionismo tedesco come profezia del nazismo. Il caso de «Il gabinetto del dottor Caligari» (1920) di Robert Wiene
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 sua etichetta». 3 Lo stesso Kurtz dice che mentre l’uomo impressionista si concentrava sulla sensibilità, cercando di cogliere la bellezza del momento, l’uomo espressionista voleva liberarsi da questa sensibilità e concentrarsi sulla creazione, non potendo accettare passivamente il mondo attorno. 4 Lotte Eisner, critica cinematografica tedesca, conferma le parole di Kurtz, affermando che gli espressionisti si staccavano dalla natura, cercando di creare «l’espressione più espressiva». 5 Passiamo al termine nazismo: il vocabolario Treccani lo definisce come «forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale instaurato in Germania da Adolf Hitler e operante dal 1933 al 1945». 6 Nel sottotitolo del lavoro indico il più noto film del regista tedesco Robert Wiene (1873-1938), Il gabinetto del dottor Caligari del 1920, che segna l’inizio del cinema espressionista e diventa il suo emblema. Proprio questo film fa nascere un termine specifico chiamato caligarismo che rappresenta «la tendenza alla rappresentazione in stile espressionista di un mondo fantastico immerso in una allucinante atmosfera d’orrore e d’angoscia». 7 Il passo successivo alla definizione del titolo di questo lavoro è quello di formulare la sua ipotesi. L’espressionismo tedesco nel cinema degli anni ‘20 del XX secolo è stato profetico: ha previsto l’arrivo del regime nazista, creando una serie di film sui tiranni. Caligari, il personaggio del film Il gabinetto del dottor Caligari, è un tiranno con un’autorità illimitata che ipnotizza Cesare, una persona innocente, una vittima, e lo manda ad uccidere. Nella figura di Caligari, un personaggio immaginario del 1920, è stata vista da molti critici la premonizione di Adolf Hitler, arrivato al potere in Germania nel 1933. Nell’andare a investigare sull’ipotesi annunciata, abbiamo impostato il lavoro in due capitoli. Nel primo capitolo abbiamo spiegato la natura profetica del cinema espressionista tedesco, soffermandoci sulla descrizione del modello storico, sociale- 3 Rudolf KURTZ, L'espressionismo e il film, a cura di Pier Giorgio TONE, Milano, Longanesi&C, 1981, 9. 4 Cf. KURTZ, L'espressionismo e il film, 10-12. 5 Cf. Lotte EISNER, Lo schermo demoniaco: le influenze di Max Reinhardt e dell'espressionismo, Roma, Editori riuniti, 1991, 13. 6 Nazismo, in Treccani.it, http://www.treccani.it/vocabolario/nazismo, (10.03.2019), 1. 7 Caligarismo, in Treccani.it, http://www.treccani.it/vocabolario/caligarismo, (10.03.2019), 1.
Preview dalla tesi:
L'espressionismo tedesco come profezia del nazismo. Il caso de «Il gabinetto del dottor Caligari» (1920) di Robert Wiene
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Natalia AGNOLETTI SHTARK |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Pontificia Università Salesiana |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Carlo TAGLIABUE |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 56 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- L'ombre di Hitler sulla storia del cinema weimariano
- Il Cinema dei Vampiri
- Le uova del serpente: cinema e antiutopia
- Oltre la parola. Il linguaggio delle immagini in ''Kurutta ichipeiji'' di Kawabata Yasunari.
- Moloch, Taurus, Il Sole. Trilogia sul potere di A. Sokurov tra declino storico e declino esistenziale
- Nazismo e grande impresa: il caso Ibm
- La resistenza militare al nazismo nella storiografia tedesca
- Il consenso preparatorio: il ruolo dei medici socialdarwinisti e il nazismo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi