L'impatto della cultura sui processi d'innovazione. Un confronto internazionale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 1 Tony Smale, Why National Culture Should Be at the Heart of Innovation Management, <http://timreview.ca/article/978>, 2016 [ultima cons. 6-12-2016] Capi tol o I CUL T URA E INNO VAZ IO NE : UNA B RE VE RASSE G NA T E O RICA 1.1 Cos’ è l ’i nnovaz i one Fino a gli a nni se ssa nta de l se c olo sc orso e ra c onvinz ione diffusa c he e siste sse un mode llo di innova z ione unive rsa le a pplic a bile a tutte le stra te gie e politic he se nz a tra duz ione pe r la va rie c ulture . Ma il ‘one be st w ay ’ è sta to un de side rio non un fa tto. Que sto e quivoc o è de riva to in pa rte da l dominio de lla le tte ra tura a c c a de mic a e in pa rtic ola re da pa rte di un pa ra digma c ultura le a me ric a no fonda to su un pre supposto di "ma ssimiz z a z ione ", va le a dire la ric e rc a de l miglior risulta to possibile te nuto c onto de i vinc oli pre va le nti. Que sto pa ra digma inc lude va fa ttori qua li l'a tte ggia me nto a l risc hio e il fa llime nto, gli a tte ggia me nti positivi pe r il fina nz ia me nto de l risc hio, e il pe rse guime nto di obie ttivi e c onomic i da va nti a que lli soc ia li 1 .
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'impatto della cultura sui processi d'innovazione. Un confronto internazionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Flavio D'Acierno |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli studi di Napoli "Parthenope" |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Chiara Cannavale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Culture nazionali e gestione d'impresa: il cross-cultural management
- Finanziare l'imprenditorialità in Europa: il Venture capital come motore di crescita ed innovazione
- Marketing editoriale: il libro tra cultura, innovazione e mercato
- L'innovazione organizzativa: il knowledge management
- L'impiego della risorsa legno tra innovazione, ambiente e cultura. Scenari di sviluppo del settore delle costruzioni in legno nel contesto italiano
- Analisi statistica degli indicatori ambientali
- R: Un ambiente opensource per l'analisi statistica dei dati
- Processi di innovazione e strumenti per la gestione del cambiamento. Il caso Ibx Global di Bangalore
- Cultura e business practices: studio di possibili criticità per le aziende italiane in Cina
- Il Miracolo economico cinese tra cultura tradizionale e modernità, e le sue interpretazioni nel dibattito storiografico occidentale.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi