L'importanza della metadatazione del documento amministrativo informatico nel contesto di una corretta gestione documentale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

I documenti elettronici, da ultimo, sono sempre sottoposti al rischio di attacchi informatici con conseguenti manipolazioni più o meno volontarie delle sequenze binarie che li compongono. È necessario prevedere, quindi, per la loro conservazione, un insieme di requisiti aggiuntivi rispetto a quelli previsti per gli archivi documentali tradizionali e di tali difficoltà si deve sicuramente tenere conto non solo nella progettazione e realizzazione dei sistemi di conservazione ma anche nella fase iniziale di creazione del documento. La conservazione digitale, per questa ragione, è oggetto di molteplici interventi del legislatore e delle autorità preposte alla digitalizzazione in Italia. La normativa traccia una netta distinzione tra la gestione documentale e la conservazione proprio ad evidenziare le differenti difficoltà relative ai due ambiti. La conservazione, se svolta dallo stesso ente produttore del documento, è fonte di costi aggiuntivi che si aggiungono a quelli che devono essere sostenuti per la conservazione di documenti analogici e che implicano comunque un investimento iniziale notevole. D'altra parte la soluzione di affidarsi ad una gestione esterna non è priva di costi. Forse è proprio immaginando i probabili ritardi in cui sarebbero incorse le pubbliche amministrazioni che avessero voluto implementare dei sistemi di gestione documentale senza poter avviare contemporaneamente un programma teso alla conservazione digitale che l'art. 43 comma 3 del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) dispone che 'I documenti informatici, di cui è prescritta la conservazione per legge o regolamento, possono essere archiviati per le esigenze correnti anche con modalità cartacee'. Non è, raro, infatti, il caso di pubbliche amministrazioni che siano dotate di sistemi di protocollazione digitali ma, non avendo implementato un sistema di conservazione digitale a norma di legge, debbano adempiere agli obblighi legali inerenti alla conservazione stampando il documento digitale e conservandone copia cartacea. 1.4 - Il fascicolo elettronico Nel processo di digitalizzazione che sta investendo le istituzioni italiane la svolta verso il digitale è stata concepita innanzitutto come una mera dematerializzazione del documento analogico, e l'equiparare il documento informatico al suo analogo cartaceo ha fatto sì che le metodologie di gestione e classificazione tradizionali venissero applicati anche al documento informatico. 5
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'importanza della metadatazione del documento amministrativo informatico nel contesto di una corretta gestione documentale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Iannelli |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Digital leadership in Government &Public Sector |
Anno: | 2020 |
Docente/Relatore: | Alessia Del Pizzo |
Istituito da: | UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 43 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Effetti dell'innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione: il caso del comune di Porto Torres
- Il Codice dell'amministrazione digitale (d.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.)
- Open Data: l'amministrazione pubblica tra innovazione e trasparenza
- Nuove tecnologie nelle relazioni tra Pubbliche Amministrazioni e cittadini
- Documento informatico e scrittura privata
- Il documento informatico e le firme elettroniche in Italia e in Spagna
- L'evoluzione della firma digitale: dal documento informatico all'amministrazione digitale
- Trasparenza e informatizzazione nell'Amministrazione Locale
- Dalla trasparenza documentale all'open data: criticità e vantaggi nell'implementazione dell'agenda digitale italiana
- Atto amministrativo informatico
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi