L'inserimento dei giovani ballerini nel mondo del lavoro. La Ricerca-Azione all'interno dei centri di formazione professionale per danzatori
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 attività cognitive in quanto partecipa al processo cognitivo nel quale il corpo gioca un ruolo fondamentale, attraverso funzioni specifiche (Borghi, 2015). La consapevolezza di tale processo entra in gioco nell’ambito della danza in maniera diretta attraverso il movimento che permette di entrare in contatto con le sensazioni fisiche supportando «il riconoscimento di stati psichici e offrire una strada per entrare in relazione con essi in modo da renderli più trasparenti e flessibili»(Bloom, 2006; cit. in Mignosi 2008). Questo processo che implica la connessione tra idee e movimento, tra pensiero e azione, consente di sviluppare la capacità di percezione del proprio corpo, o meglio la consapevolezza che si ha di esso. Nel momento in cui si mette in atto un movimento, il ballerino è perfettamente consapevole del gesto che sta esprimendo, perché impara a conoscere tutte le diverse parti del suo corpo e a gestirle, dando luogo ad un prodotto finale. Tale capacità si sviluppa in modo unico in ogni ballerino e viene sperimentata gradualmente ed acquisita nel tempo. Pertanto la danza è di straordinaria importanza soprattutto per il fatto che essa è principalmente un’arte, che viene osservata dagli spettatori principalmente attraverso la vista. Il ballerino, però, nel momento in cui danza, non ha la possibilità di vedere i propri movimenti e quindi potrebbe percepire tale incapacità come un limite. In realtà è proprio ciò che rende peculiare la danza e la rende diversa dalle altre arti come la pittura, la scultura, la scrittura, che producono prodotti immediatamente visibili attraverso il ricorso a strumenti esterni. A tal proposito,questa differenza viene sottolineata da Pontremoli (2008, p.97, 98) sostenendo che la danza «nel suo prodursi non produce nulla di differito rispetto al corpo artefice: nella musica il corpo produce un suono, fruibili anche senza la percezione diretta di quel corpo; nell’arte figurativa e scultorea viene costruito un oggetto concreto distante rispetto al suo creatore; nelle arti audiovisive e multimediali vengono generati simulacri affidati a supporti percettivi attraverso un processo di transcodificazione […] la danza non è mai prodotto, ma sempre producente». Al fine di far chiarezza sulle potenzialità della danza come arte che sfrutta le risorse del proprio corpo, si riporta l’esperienza di un gruppo di ballerini non vedenti inseriti nella “Compagnia Damasco Corner” del coreografo fiorentino Virgilio Sieni:«Tra i suoi principali propositi si riconosce la volontà di portare avanti una ricerca “fondata sulla percezione reciproca del corpo”, ricerca che contribuisca alla riflessione “sulla natura stessa del gesto” e sul senso che la pratica coreutica assume nel contemporaneo»(Germanà, 2012,
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'inserimento dei giovani ballerini nel mondo del lavoro. La Ricerca-Azione all'interno dei centri di formazione professionale per danzatori
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Fiordilino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Corso: | SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Relatore: | Francesca Pedone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- La Contropulsazione Aortica: studio di ricerca quantitativa e progetto formativo tra competenze, conoscenze e conflitti professionali
- Ipnosi e Orientamento professionale
- L'orientamento alla mobilità professionale internazionale
- Tra scuola e lavoro: condizione giovanile e orientamento professionale
- Sistemi e strumenti innovativi di formazione: dall'Assessment Center al Development Center
- Disabilità e orientamento al lavoro: un'indagine sperimentale su un campione di studenti universitari
- La progettazione psicopedagogica in orientamento: la creatività come strategia di intervento a favore dei ragazzi drop-out
- Il coaching: un percorso verso la consapevolezza e lo sviluppo del proprio potenziale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi