L'organizzazione dello studio professionale e l'utilizzo delle società di servizi
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 organizzazioni attraverso l’outsourcing o creare delle partnership strategiche con organizzazioni straniere per ottenere un vantaggio su scala mondiale. L’interconnessione a livello globale ha portato a una crescente competitività, i consumatori finali hanno accesso agli stessi beni e servizi chiedendo sempre più una qualità maggiore ma a prezzi più contenuti e solo le organizzazioni in grado di soddisfare tale richiesta riusciranno a sopravvivere. La sfida delle aziende è da una parte abbassare i costi per tenere i prezzi più bassi ma dall’altra investire in Ricerca e Sviluppo per rimanere al passo con l’innovazione, che è un valore aggiunto per rimanere competitivo. Oggi più di ieri è chiesto ai Professionisti e ai suoi collaboratori di rispettare standard etici e professionali di alto livello, a causa delle frodi e scandali finanziari che hanno riguardato in passato svariate imprese. Le organizzazioni sono chiamate ad una responsabilità sociale e alla salvaguardia del pianeta. La circolazione delle informazioni e la sua velocità oramai alla portata di tutti, le nuove politiche ambientali, gli effetti del cambiamento climatico e i danni ecologici causati dalle attività aziendali stanno portando le imprese verso una nuova filosofia della sostenibilità, cioè un modello di sviluppo economico che genera ricchezza e soddisfa le esigenze dell’attuale generazione salvaguardando nel contempo le risorse naturali per le generazioni future 3 . Un’altra sfida è rappresentata dalla rapidità delle risposte ai cambiamenti ambientali, alle crisi organizzative e alle nuove richieste dei clienti. Nel secolo scorso non c’era tutta questa necessità di gestire le sfide competitive e i cambiamenti dell’ambiente; al giorno d’oggi, nascono e muoiono rapidamente nuovi prodotti, nuove imprese, nuovi settori. La continua dinamicità del mondo economico obbliga le imprese ad una forma mentis improntata ad un reinventarsi continuo. 3 Definizione basata su Marc J. Epstein e Marie-Josée Roy, “Improving Sustainability Performance: Specifying, Implementing and Measuring Key Principles“, Journal og General Management 29, no. 1, 2003; Word Commission on Economic Development, Our Common Future (Oxford: Oxford University Press, 1987); Marc Gunther, “Tree Huggers, Soy Lovers, and Profits”, Fortune, 2003
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'organizzazione dello studio professionale e l'utilizzo delle società di servizi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Ratti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Legislazione per l'Impresa |
Relatore: | Franco Dalla Sega |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'Organizzazione dello Studio Professionale
- Dall’organizzazione individuale al lavoro di gruppo - percorsi per il Consulente del Lavoro
- Programmazione e Controllo negli Enti di Ricerca
- Il supporto informativo per il controllo di gestione negli enti locali. Il controllo nel comune di Gagliano del Capo
- Bilancio sociale e sistemi di programmazione e controllo negli enti locali
- Pianificazione e controllo di gestione: l'esperienza Alitalia
- Pianificazione e Controllo di Gestione nelle imprese ceramico - sanitarie
- La disciplina del controllo di gestione negli enti locali e le sue applicazioni
- La programmazione e il controllo in banca: dall'analisi dei costi al pricing dei servizi
- Il controllo di gestione negli enti locali. Il caso del comune di Selvazzano Dentro.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi