L'origine dell'insindacabilità parlamentare e la sua evoluzione nella giurisprudenza costituzionale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

22 tutela dell’interesse del Parlamento al pieno dispiegamento della propria autonomia, esplicandosi anche nel libero esercizio del mandato parlamentare rispetto agli altri poteri dello Stato . Infatti viene garantita al parlamentare l’inviolabilità della residenza ed anche di spazi ulteriori identificabili come domicilio, ma il medesimo valore giuridico è chiaramente sotteso all’intera norma giuridica, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare. Inoltre il terzo comma dell’art. 68, equipara a tutti i fini a questa fattispecie quella delle intercettazioni di conversazioni e del sequestro di corrispondenza di parlamentari. Il testo dell’art. 68 della Costituzione, nella sua versione iniziale approvata dall’Assemblea costituente nel 1948, non contemplava solo la necessità di una autorizzazione a procedere nei confronti del parlamentare ma anche ulteriori autorizzazioni. Si trattava sia delle autorizzazioni ad essere assoggettato a perquisizioni personali o domiciliari. In questo caso, non trattandosi di misure cautelari ma di atti di acquisizione delle prove, la dottrina aveva escogitato la definizione di atti invasivi, rispetto ai quali appariva problematica la riconducibilità alla ratio di tutela del parlamentare dal fumus persecutionis, vigente per il primo tipo di autorizzazioni in analogia a quanto previsto per il più generale istituto dell’autorizzazione a procedere. 13 Queste osservazioni pongono al di fuori e contro il dettame costituzionale certi abusi dell’istituto delle immunità parlamentari, tendenti ad utilizzarlo come generica garanzia di impunità. Dovendo stigmatizzare l’ovvia considerazione che, in un paese libero, è assai più corretto, soprattutto per un parlamentare che si ritenga innocente, farsi giudicare da un giudice imparziale in un giudizio pubblico, dove, tra l’altro, meglio si possono far valere le proprie ragioni. Il rifiuto dell’autorizzazione da parte delle Camere non significa certo l’assoluzione nel merito del parlamentare (del resto il giudizio è stato solo rinviato), così come la sua concessione non costituisce di per sé una condanna. 13 ATTI PARLAMENTARI, Camera dei Deputati, Documenti ,XIV Legislatura, pag.3
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'origine dell'insindacabilità parlamentare e la sua evoluzione nella giurisprudenza costituzionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Russo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | unisu |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Anna Pirozzoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'evoluzione della Giurisprudenza Costituzionale nei conflitti di attribuzione tra Magistratura e Parlamento a seguito delle delibere di insindacabilità ex art. 68 primo comma della Costituzione
- La tutela della proprietà nell’interpretazione delle corti
- Le commissioni parlamentari d'inchiesta
- La nozione di paesaggio nella giurisprudenza
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La Costituzione Europea tra Diritto Internazionale e Potere Costituente
- Il giudice della legge tra funzione giurisdizionale e funzione politica
- L'uso giurisprudenziale del principio di buon andamento
- Federalismo fiscale. La problematica attuazione dell’art. 119 Cost. in sede locale
- L'attività consensuale della pubblica amministrazione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi