La Cattedrale di San Sabino a Canosa. Documenti e manufatti superstiti di Età Moderna
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

24 rappresentazioni, esigevano nuove linee-guida per l’arte figurativa, sicuramente diverse da quelle dei secoli passati. L’inventario del vicario del Cardinal Baronio prosegue con la descrizione di cappelle ed altari, con i riferimenti alle doti ed alle famiglie e, interessante da un punto di vista storico-artistico, con le opere che li adornano. Si scopre allora che “Ala seconda nave à man destra” – quindi a destra procedendo dall’altare verso l’uscita, com’era uso nella descrizione delle chiese – “ci è una cappella chiamata san Marcho la quale è dela fameglia dela vecchia…” nella quale vi è “un altare di cinque pezzi di pietre marmoree… sopra del quale altare vi è pintato la cena del Signore”. Di questa “Ultima Cena” non si troverà menzione successiva lasciando irrisolto il dubbio sul supporto pittorico dell’opera: tela, tavola, o addirittura affresco. “Al canto di detta cappella” – prosegue – “ci è la cappella del Smo Rosario del Rdo capitolo…co’ haltar fabricato di pietre” e ancora “al canto di detta Cappella del Ss. Rosario a man destra vi è l’imagine della Natività di Nostro Signore la quale è della fameglia de Paschaloni…e l’altare di esso è fabbricato di pietra”. Segue un’altra cappella, della famiglia “de’ Rossi co’ una imagine della Madonna ch’appena si conosce per la vecchiezza del testo…(omissis)… similmente indotata nell’Altar d’essa vi è la tavola di marmoreo sasso”. Accanto a questa cappella“vi è l’altra della fameglia dei porfidis in essa vi è una cona co’ l’imagine di di N.S. co’ San Gio.Batt. (San Giovanni Battista) quando si battizzò al fiume giordano. L’altar di essa è di fabbrica e la tavola di pietra viva et similmente è indotata”. Proseguendo, “vi è l’altra della fameglia dei Carribbi nella quale vi è una cona co’ l’imagine di Sant’Antonio abate.” L’altare “è di pietra viva…” e, accanto, “v’è l’altra (cappella) della fameglia delli Spallani ne la quale vi è un altare co’ una cona e co’ l’imagine della Santissima Annunziata dett’Altare è di pietra viva, qual cappella è
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La Cattedrale di San Sabino a Canosa. Documenti e manufatti superstiti di Età Moderna
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Dario Di Nunno |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Luciana Cusmano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 117 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Il problema del reimpiego e delle fasi costruttive nella cattedrale di San Sabino in Canosa di Puglia: il contributo delle analisi minero-petrografiche
- Aniello Falcone (1607 – 1656)
- Le oreficerie del museo della cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa
- Agli albori della divulgazione della storia dell’arte in tv: il caso Civilisation
- Il sogno nel teatro barocco
- La chiesa di Sant'Andrea a Barletta, un viaggio tra storia arte e cultura
- ''The Fabulous Five'' e ''Arte di Frontiera'': l'ingresso del writing nelle gallerie d'arte
- Il mercato dell'arte contemporanea in Cina: indagine sulle gallerie di Pechino
- Le immagini "agenti". Una riflessione critica sul ruolo dell’Agency nell’arte.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi