La centralità del potere sovrano nel pensiero di Jean Bodin
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione: Sommario: 1 - I re di Francia nel Cinquecento della Riforma. 2 - Idee politiche durante le guerre di religione. 1- I re di Francia nel Cinquecento della Riforma. Se la Francia valicò il 1550 con un assetto che non era più quello feudale ma si avvicinava maggiormente alla concezione moderna dello stato, questo lo dobbiamo a Francesco I, un re illuminato, che regnò fino al 1547 e fece del suo regno un avamposto della modernità in campo giuridico, artistico e scientifico. Secondo lo storico J. Pirenne, “...la Francia ebbe senza dubbio i più grandi giuristi del 16° secolo e la scienza giuridica dei pensatori penetrò ben presto nella prassi di governo...” 0 . Completamente guadagnato agli ideali umanistici, Francesco I fece della sua corte un centro di cultura. Vi chiamò Leonardo da Vinci e Cellini, assunse come segretario Guillaume Budè, fece fondare il Collegio di Francia, da opporre all’insegnamento rigidamente scolastico della Sorbona, fece ispirare i costumi, la moda e l’architettura all’arte italiana: insomma fu un vero principe rinascimentale, campione del pensiero umanistico e libero. Dell’individualismo sposato come causa dell’uomo nuovo, Francesco si servì per il suo programma politico di accentramento del potere, abbattè le suddivisioni in classi che caratterizzavano la società medioevale, unificò il diritto, centralizzò le istituzioni. Il suo regno segna una tappa importantissima nella costruzione dell’assolutismo monarchico: Bodin vide in lui il re che immaginava nel pensiero che andava costruendo. Egli si rese conto che l’esercizio del suo potere avrebbe dovuto basarsi su fondamenta più solide di quelle dei suoi predecessori, l’unificazione del regno imponeva una riforma organica delle leggi e delle consuetudini. Queste erano già state sottoposte ad una redazione sotto Carlo VIII e Luigi XII, dimostrandosi arcaiche e soprattutto disarmoniche, data l’applicazione che a stento raggiungeva la dimensione regionale. Fu quindi intrapresa un’opera sistematica di legislazione e di codificazione dell’esistente patrimonio, ancora intangibile al sovrano, di norme. Risultato di tutto ciò fu la grande ordinanza di Villers - Cotterets da parte del cancelliere Poyet del 1539. In essa punti essenziali del diritto francese divennero gli stessi principi dell’individualismo in auge sul piano economico ed intellettuale. Con l’abolizione delle giurisdizioni ecclesiastiche in materia civile segnò un momento di svolta nelle relazioni tra stato e papato: il concordato con Leone X del 1516 rafforzò l’indipendenza del governo laico e rese ornamentale la funzione della Chiesa all’interno dello stato, anche se non si poteva allora immaginare la drammaticità del cambiamento dalla fase teologico - romana a quella nazional - statuale che si ebbe sul finire del secolo sedicesimo. Con una riorganizzazione complessiva
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La centralità del potere sovrano nel pensiero di Jean Bodin
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Max Tonioli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Saffotestoni Binetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La famiglia e lo stato: il Patriarcha di Robert Filmer
- Istituzioni, opinione pubblica e stampa nella transizione tra Monarchia e Repubblica
- La Transizione Spagnola dal Regime Franchista alla Monarchia di Juan Carlos I
- ''Monarchia o Repubblica''. Il referendum istituzionale nella stampa italiana e abruzzese del 1946
- René Girard e la storia delle religioni: mimetismo e meccanismo vittimario
- Il pensiero politico di Jean Jacques Rousseau: il progresso dell'uomo verso una sovranità consapevole
- L'Alba delle Libertà
- Equilibrio politico e tolleranza: John Locke
- Plebiscito e legge
- La transizione democratica spagnola: istituzioni, Partido Socialista Obrero Español, società civile
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi