La centralità del potere sovrano nel pensiero di Jean Bodin
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

stato...” 15 . La Francia del 1561 non disponeva di un sovrano energico, capace di imporre la pace civile ai suoi sudditi divisi nella loro fede ed anche la reggenza non fece che accelerare la corsa alla guerra, per mancanza di personalità in grado di allontanare tale pericolo. L’anno vide le prime rivolte nel sud del paese da parte di un calvinismo in grado di mietere adesioni a ritmo frenetico, e la contemporanea alleanza dei grandi capi cattolici per la difesa della fede e della patria, il tutto sotto lo sguardo impotente del governo, che sfornava editti a getto continuo, improntandoli ad una sempre maggiore libertà di coscienza ed alla reciproca tolleranza. Venne soprattutto indetto un colloquio a Poissy nel settembre di quell’anno, un’assemblea del clero a cui parteciparono teologi cattolici e riformati. Grandi personalità accorsero, tra cui Francois Hotman e Teodoro di Beza, maggiori esponenti del calvinismo monarcomaco francese, tra gli scranni della delegazione riformata. La pacificazione su temi di fede che si era prefissata il binomio di governo, un’intesa generale su temi di culto che non esponessero il paese alla mercè degli scontri di partito, non venne trovata, anzi la riunione si rivelò un fallimento totale ed irrimediabile per Caterina e l’Hospital, causata episodicamente da una divergenza inconciliabile tra le diverse visioni del sacramento dell’eucaristia. Lecler afferma che dopo Poissy il sistema dei colloqui come momenti di superamento delle crisi religiose diviene superato dagli avvenimenti e di nessuna possibile utilità futura 16 . In pratica venne misconosciuta la politica seguita a suo tempo da Enrico II, quella dell’eliminazione integrale del calvinismo, a vantaggio della pratica della tolleranza civile dei riformati, cioè il tentativo di ottenere perlomeno l’unità nazionale ove quella religiosa era impossibile. Di questo problema si occuperà il gruppo di personaggi e pensatori che si raduneranno attorno alla Reggente e che sostituiranno col nome di Politiques il nucleo di umanisti erasmiani 17 . Essi punteranno ad un accordo sul piano civile e nazionale tra cattolici e protestanti, in mancanza di un’intesa sul piano dogmatico. Il filo rosso che ho individuato all’inizio di questa disamina non interrompe la su strada che porta a Bodin, materializzandosi di volta in volta in nuovi attori moderati sulla scena politica che conta. Col radicalizzarsi dello scontro, nuove rivendicazioni che travalicavano il terreno confessionale apparvero. I cattolici rappresentati dalla famiglia dei Guisa, esigevano il ritorno ai vecchi privilegi nobiliari e feudali; essi uscirono adirati con la Regina madre da Poissy, si ritirarono nelle loro terre e danno vita alle prime leghe locali che prefigurano la futura Santa Alleanza, facendo ventilare la possibilità di un ricorso al cattolico re di Spagna Filippo II. Tra gli ugonotti iniziarono a serpeggiare idee politiche volte al tirannicidio e violenti attacchi di stampo anarchico - radicale furono portati alle teorie assolutistiche. Caterina, donna intelligente quanto sciatta d’aspetto, nonostante l’impossibilità dell’accordo, Caterina era decisa a salvaguardare l’integrità
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La centralità del potere sovrano nel pensiero di Jean Bodin
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Max Tonioli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Saffotestoni Binetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La famiglia e lo stato: il Patriarcha di Robert Filmer
- Istituzioni, opinione pubblica e stampa nella transizione tra Monarchia e Repubblica
- La Transizione Spagnola dal Regime Franchista alla Monarchia di Juan Carlos I
- ''Monarchia o Repubblica''. Il referendum istituzionale nella stampa italiana e abruzzese del 1946
- René Girard e la storia delle religioni: mimetismo e meccanismo vittimario
- Il pensiero politico di Jean Jacques Rousseau: il progresso dell'uomo verso una sovranità consapevole
- L'Alba delle Libertà
- Equilibrio politico e tolleranza: John Locke
- Plebiscito e legge
- La transizione democratica spagnola: istituzioni, Partido Socialista Obrero Español, società civile
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi