La corruzione tra privati
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 principio di legalità, minato da così disinvolte estensioni. Si tratta di episodi che constano di un allargamento in via interpretativa dell’ambito di operatività dello statuto penale della Pubblica Amministrazione, attraverso una lettura estensiva delle norme attributive delle suddette qualifiche 6 . Parallelamente alla constatazione dell’assenza di penetrante controllo da parte degli azionisti sulla gestione dell’impresa da parte degli amministratori, si rimarcava l’improcrastinabile esigenza di introdurre nel nostro ordinamento una tutela adeguata: “Si potrebbe dunque pensare all’opportunità di introdurre anche nel nostro ordinamento una fattispecie di infedeltà patrimoniale; tuttavia, solo che si guardi alle sue prospettazioni nelle diverse legislazioni europee, essa richiederebbe comunque la dimostrazione del danno (o della dolosa esposizione a pericolo) nei confronti del patrimonio del soggetto passivo. Donde la sua inadeguatezza ad evitare i pregiudizi economici conseguenti alla corruzione, essendo il più delle volte impossibile stabilire se la condotta tenuta dal soggetto <<corrotto>> sia produttiva di un reale nocumento patrimoniale per la società” 7 . Siffatta ricostruzione presentava l’indiscutibile pregio di evidenziare la contiguità tra una fattispecie di “infedeltà patrimoniale” e una di cosiddetta “infedeltà personale”, laddove la prima sarebbe volta a reprimere le condotte oggettivamente dannose o pericolose per il patrimonio del soggetto passivo, e la seconda, fondata sull’accettazione di indebite utilità per il compimento di atti conformi o contrari ai doveri dell’ufficio, nonché indifferente alla produzione di qualsivoglia danno o messa in pericolo di beni giuridici, orientata a reprimere il pericolo di pregiudizi economici per la società, colpendo ab origine la violazione del dovere comportamentale del soggetto agente, che accetti un indebito compenso. Entrambe entrerebbero a far parte di una tutela approntata a 360 gradi, nell’ottica di un medesimo continuum punitivo: anticipando l’una la punibilità al momento dello scambio corruttivo tra atto d’ufficio e utilità, e prescindendo da un evento dannoso o pericoloso, e differendola all’effettiva verificazione di un nocumento l’altra. Tale dottrina impostava con netto anticipo i termini di un dibattito, quello sulla progressione criminosa tra le due fattispecie, che circa dieci anni dopo, si sarebbe riproposto essenzialmente negli stessi termini. 6 R. ACQUAROLI, L. FOFFANI, La corruzione tra privati: note introduttive sull’esperienza italiana, in AA.VV., La corruzione tra privati: esperienze comparatistiche e prospettive di riforma (atti del convegno, Jesi, 12-13 aprile 2002), a cura di R. Acquaroli e L. Foffani, Giuffrè editore, Milano, 2003. 7 SEMINARA S., Op. Cit., p. 990.
Preview dalla tesi:
La corruzione tra privati
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Renato Marini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Roberto Rampioni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- I patrimoni destinati nell'economia dell'azienda
- Corruzione e capitalismo clientelare nell'Africa subsahariana
- Lo sviluppo di un business plan in un'azienda di servizi: il caso Alfa Service S.r.l. - Come un'azienda di servizi può sviluppare il proprio business tramite uno strumento di comunicazione
- La certificazione della qualità in un'azienda che produce su commessa
- Le connessioni fra politica ed economia in Italia - Costi e benefici 1976-2005
- Il personale della riabilitazione come risorsa critica per il cambiamento ed il miglioramento dell’Azienda Sanitaria
- Competere in un Oceano Rosso: il caso Esselunga
- Il bilancio consolidato e le criticità dell'area di consolidamento
- La pianificazione finanziaria a breve termine nelle imprese familiari
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi