La Danae tizianesca Coronini Cronberg. Ricostruzione della storia dell'opera e il problema della sua attribuzione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

In particolare, la figura femminile inventariata come Venere era da sempre circondata da un’alone di riverente ammirazione per la quale si sussurrava il grande nome di Tiziano; esistono anche delle testimonianze del fatto che Coronini stesso ne parlasse orgogliosamente in questi termini e che anche persone molto competenti in materia si fossero espresse in tal senso. Di fronte ai tre frammenti si poneva quindi tutta una serie di domande e un programma di indagine che in realtà partiva da zero: come doveva essere stato il quadro originale, che cosa rappresentava, quali eventi traumatici lo avevano smembrato, chi dei Coronini era entrato in possesso dell’opera e in che modo, infine quale nome sarebbe alla fine emerso come soluzione del problema attributivo. E’ chiaro che per rispondere a tutto questo fitto elenco di interrogativi sono state eseguite delle ricerche prima di tutto all’interno della villa Coronini. Passando a setaccio tutti i numerosissimi possibili cassetti di vari mobili (trumeau, stipi, scrigni, cassettoni, boureau ), nel tiretto di un mobile recente del caveau è stato scoperto il frammento di un dipinto che riproduce dei piedi femminili e parte delle gambe (n. inv. 134). Questi resti pittorici potevano anche passare inosservati se proprio accanto non fosse stata rinvenuta, subito dopo, una fotografia in bianco e nero (probabilmente degli anni Cinquanta) che riproduceva un grande quadro con delle figure femminili e quella raffigurata all’estrema sinistra era proprio la donna di spalle appesa nella Biblioteca di Villa Coronini! Dopo il primo attimo di stupore e comprensibile smarrimento, sono state fatte alcune verifiche ed effettivamente la figura della fotografia e quella del dipinto della Fondazione corrispondevano in tutto e per tutto: la presunta Venere quindi aveva
Preview dalla tesi:
La Danae tizianesca Coronini Cronberg. Ricostruzione della storia dell'opera e il problema della sua attribuzione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Serenella Ferrari Benedetti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Franco Firmiani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 257 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- ''The Fabulous Five'' e ''Arte di Frontiera'': l'ingresso del writing nelle gallerie d'arte
- Il corpo e le nuove tecnologie: la relazione con le nuove tecnologie in arte. I nuovi confini corporali e l'interazione come opera d'arte più vicina al fruitore
- La pittura di Kandinsky e la musica di Schoenberg: due arti a confronto
- La Trinità di Masaccio: l'impianto prospettico, le proporzioni perfette
- Figure della ricezione del quadro (secoli XV-XVII)
- Bartolomeo Vivarini
- De Pisis al museo. Dalla collezione privata all'esposizione pubblica
- Agli albori della divulgazione della storia dell’arte in tv: il caso Civilisation
- La chiesa di Sant'Andrea a Barletta, un viaggio tra storia arte e cultura
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi