La fable comme instrument de communication interculturelle
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

23 nous “nageons” dans une mer d’histoires et de récits4 que nous lisons, écoutons, exposons ou voyons, selon la situation5. La capacité de raconter est une constante de l’homme : comment Roland Barthes souligne, cette-ci est “comme la vie, existe en soi, est internationale, transhistorique, transculturelle”6. Elle est longitudinalement présente dans le développement humain ; selon le chercheur Edward M. Forster7, ses origines remonteraient à l’époque néolithique ou voire paléolithique ; la forme du crâne de l’homme de Neandertal en serait une épreuve. “L’auditif primitif était un auditif de têtes ébouriffées recueilli à bouche ouverte autour d’un feu de champ, épuisé contre la lutte avec les mammouths ou avec les rhinocéros laineux”8. L’affabulation peut être donc considérée comme la donné de fondation de la civilisation : selon l’opinion diffusée, en effet, l’homme est devenu civil au moment où il a inventé l’histoire, “a appris à se voir et à se comprendre quand il a appris à se raconter, même de façon très simple et très primitive avec les représentations artistiques et picturales sur les grottes”9. Sur la base de ces considérations, l’écrivain Antonio Tabucchi10 estime que la narration est une véritable exigence intrinsèque et une profonde nécessité de l’homme. À travers le récit, en effet, nous parvenons à fixer notre existence et à lui attribuer un sens. “Si on perdait la capacité de raconter, nous n’arriverions 4 Les récits sont présents dans notre vie même sous forme d’anecdotes, cancans, journaux, brèves histoires de vie, etc. 5 A.A. Berger, Narratives in popular culture, media and everyday life, SAGE Publications, Londra, 1997, p. 1. 6 Roland Barthes, Introduzione all’analisi strutturale dei racconti, in Aa. Vv., L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1969, p. 7. 7 E.M. Forster, Aspetti del romanzo, Milano, Garzanti, 1991. 8 Ibidem, p. 40. 9 P. Gaglianone, M. Cassini (par), Conversazione con Antonio Tabucchi. Dove va il romanzo?, Roma, Il libro che non c’è, 1995, p. 7. 10 Ibidem.
Preview dalla tesi:
La fable comme instrument de communication interculturelle
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Traduttore: | Marco Casella |
Autore: | Sancini Maura |
Tipo: | Traduzione |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Chiara Giaccardi |
Lingua: | Francese |
Num. pagine: | 189 |
Questo documento è una traduzione dall'originale:
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La fiaba come strumento di comunicazione interculturale
- Harry Potter: fantasy e critica sociale
- Harry Potter ''un fenomeno intergenerazionale'': uno studio empirico
- Immigration to Italy. Demographic and Economic aspects
- Il ruolo della fiaba nello sviluppo del bambino
- La magia del racconto di J. K. Rowling nella saga e nel cinema
- Migration To Nowhere. The Limbo of Bharati Mukherjee's Wife.
- La société multiculturelle: comprendre l'Etranger
- Azouz Begag et le phénomène des banlieues
- Da Londra a New York: Esperienza di Traduzione da Harry Potter and the Philosopher's Stone a Harry Potter and the Sorcerer's Stone
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi