La flessibilizzazione del mercato del lavoro. Il lavoro interinale.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di capire il perché di questo mutamento, caratterizzato sempre più dalla necessità di flessibilità volta, da una parte, a favorire l’incontro tra domanda e offerta e, dall’altra, a sconfiggere (o almeno a risolvere in parte) il problema della disoccupazione (soprattutto giovanile e meridionale) e del lavoro sommerso. In questo senso, le misure di flessibilizzazione del mercato del lavoro sono una condizione necessaria – anche se non sufficiente – per attuare programmi a sostegno della domanda e a sostegno delle azioni di job creation, anche se la diffusione di fenomeni di occupazione irregolare o di disoccupazione tendono irrimediabilmente a perpetuare i dualismi settoriali e territoriali esistenti. L’uso di una strumentazione normativa più duttile e articolata ha consentito non solo di progettare il “nuovo” ma anche di rimediare alle carenze connesse alla struttura e al funzionamento del mercato che hanno favorito, in tempi recenti, una diffusa spontaneità sociale volta ad eludere le rigidità normative (Tullini,1993). La ricerca di flessibilità normativa si coniuga pertanto alla proposta di rafforzare i poteri politico-gestionali degli organi istituzionali tanto è vero che gli strumenti disciplinati dal “Pacchetto Treu” (apprendistato, contratti di formazione e lavoro, stages, interventi per il Mezzogiorno, et.) si pongono come mezzo per combattere la disoccupazione e per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (Montecchi,1997; Amato,1998). E’ in questa prospettiva che si spiega il percorso svolto in questa sede, con un’attenzione specifica al lavoro interinale come strumento innovativo, introdotto in Italia dalla legge 196 del 1997 dopo un lungo iter legislativo, ma già presente nel panorama europeo da diverso tempo. Si tratta di uno strumento “utile al fine di ridurre in via diretta la precarietà dell’occupazione presente in determinati segmenti della forza lavoro” (Liso,1992, p.114) consentendo una maggiore elasticità in entrata e accrescendo così la propensione delle imprese ad assumere. Infatti, se uno degli obiettivi primari da perseguire con il ricorso al lavoro interinale è quello di ridurre e contenere gli effetti negativi delle crisi occupazionali, la scelta di un rapporto a tempo indeterminato tra l’agenzia e il lavoratore, consente alla prima di creare nuovi posti di lavoro. In questa sede si è cercato, pertanto in primo luogo, di mettere in luce le caratteristiche, le modalità di funzionamento e le potenzialità di questo lavoro “atipico” che non rientra nella classica definizione del “posto fisso a vita”, e che vede coinvolti nel rapporto di lavoro tre soggetti: agenzia fornitrice di lavoro temporaneo, lavoratore temporaneo e impresa utilizzatrice. In secondo luogo si è cercato di focalizzare l’attenzione proprio sui tre protagonisti della realtà interinale attraverso
Preview dalla tesi:
La flessibilizzazione del mercato del lavoro. Il lavoro interinale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Raffaella Aimasso |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Colasanto Michele |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 179 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Politiche attive per il lavoro: l'esperienza del lavoro interinale
- Effetti del lavoro interinale sul sistema socio-economico
- La flessibilità nel mercato del lavoro italiano
- Flessibilità e mediazione del lavoro temporaneo: un caso aziendale
- Il lavoro interinale: l'esperienza italiana
- Politiche del lavoro in Italia
- Generazione mille euro: giovani tra precarietà e flessibilità
- I lavoratori in prestito: uno studio sui nuovi contratti di lavoro
- Il lavoro interinale - Storie di interinali nel nord-est d'Italia
- L'introduzione del lavoro interinale in Italia. La sfida della flessibilità: problemi e prospettive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi