La pragmatica musicale nella comunicazione liturgica dopo il Concilio Vaticano II. Cum musica fit sacra.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

37 considerazione della musica rendeva inconcepibile porre limiti o freni, indicazioni precise, alla libertà romantica del genio ‘ispirato’ del compositore. La liturgia divenne nell’Ottocento casa e contenitore della musica che veniva dalla cultura del tempo, ospite di linguaggi che la Chiesa si troverà presto a disconoscere come custodi del sacro cristiano, e a sanzionare invece come derive di un musicale che, lungi dall’essere a servizio della celebrazione, la saturava, distogliendo dal motivo di preghiera delle cerimonie religiose. Non erano mancati alcuni tentativi di riforma 16 . Tuttavia la situazione musicale della liturgia rimase desolante, tanto da suscitare i commenti scandalizzati di grandi musicisti 17 . La concezione romantica di una sacralità intrinseca della musica come espressione del Bello si fece veicolo di una sempre più generalizzata e diffusa ambiguità di fondo nel dibattito sulla musica “di chiesa” 18 . Come arrivare a una soluzione ultima e chiara che risponda alla pluralità delle esperienze percettive di un’assemblea variegata, nel momento celebrativo? Questa domanda 16 Tra i più significativi è da ricordare già il Sinodo di Pistoia convocato da Leopoldo II il 26 gennaio 1786. Fu uno dei più significativi tentativi di riforma liturgica nel periodo post-tridentino, con molte istanze successivamente raccolte dal Vaticano II: partecipazione attiva dei fedeli, altare unico, significato ecclesiale della preghiera cultuale, lingua volgare per la comprensione del popolo, riforma del breviario e del messale, manuale per il popolo per seguire la messa, con salmi e inni con testi comprensibili e cantabili con dignità dai fedeli. La lontananza di molti uomini della Curia Romana dalla comprensione di un movimento liturgico, e la paura di toccare la liturgia come pericolo di intaccare il dogma, portò alla condanna del sinodo con la bolla Auctorem Fidei di Pio VI del 28 ottobre 1794. Cfr. E. CATTANEO, Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, C.L.V. – Edizioni Liturgiche, Roma, 2003 (Bibliotheca Ephemerides Liturgicae. Subsidia, 13, a cura di A. PISTOIA e A.M. TRIACCA), p. 435-451. Non può non essere ricordata in questa sede l’enciclica Annus Qui di Benedetto XIV, scritta poco prima in vista del giubileo del 1750 e resa pubblica il 19 febbraio 1749, che offrì quelli che rimasero anche successivamente i criteri più chiari, nel contesto di un richiamo all’ordine contro gli abusi nel panorama sonoro delle celebrazioni di chiesa. Questa enciclica, «la migliore sull’argomento di tutta la storia della chiesa» (V. SANSON, La musica nella liturgia. Note storiche e proposte operative. Edizioni Messaggero, Padova, 2002, p. 185), un vero «codice giuridico della musica sacra» (F. RAINOLDI, Traditio Canendi. Appunti per una storia dei riti cristiani cantati, C.L.V. – Edizioni Liturgiche, Roma, 2000 (Bibliotheca Ephemerides Liturgicae. Subsidia, 106, a cura di A. Pistoia e A.M. Triacca), p. 769), aveva come obiettivo quello di rispondere ai vari abusi che si perpetuavano nelle chiese, secondo il criterio della ‘convenienza’. Secondo Rainoldi, «il criterio della ‘convenienza’ fa da filo conduttore ed è applicato ai vari ambiti della realtà ecclesiastica: il luogo: la musica che si fa in chiesa deve denotare per sua natura la sede in cui si svolge, ben diversa dal teatro; i riti: abbisognano di un canto non profano, non mondano, cioè non teatrale; non i parla esplicitamente né di “sacro”, né di canto liturgico; il testo: deve essere comprensibile in sé e non prestarsi, come in teatro, al prevalente godimento degli artifici musicali e delle belle voci». Cfr. F. RAINOLDI, Traditio Canendi. Op. cit., p. 770. 17 Charles Gounod, ad esempio, così parlava della musica liturgica da lui ascoltata nel suo soggiorno romano tra il 1840 e il 1842: «Fuori dalla Cappella Sistina e dell’altra dei Canonici di San Pietro, la musica ecclesiastica era esecrabile. Non si può immaginare un insieme simile di sconvenienze, di cui faceva pompa in tali luoghi in onore di Dio. Tutti gli orpelli della musica profana passavano sui cavalletti di quelle mascherate religiose». Cfr. V. SANSON, La musica nella liturgia, op. cit., p. 187. 18 Come scrive Virginio Sanson, «evidentemente non era sufficiente protestare e proibire; il difficile era ripensare la funzione e le caratteristiche stilistiche dell’arte musicale nell’ideale di una sua feconda simbiosi con il rito cristiano» (cfr. V. SANSON, La musica nella liturgia, op. cit., p. 188). Tant’è vero che si dovrà attendere il 1860, con il III concilio provinciale di Colonia, per trovare per la prima volta in un documento ecclesiastico il termine musica sacra quasi in senso tecnico ad indicare un repertorio pensato come teoricamente delineato, Cfr. F. RAINOLDI, Sul panorama sonoro della liturgia, op. cit. p. 449.
Preview dalla tesi:
La pragmatica musicale nella comunicazione liturgica dopo il Concilio Vaticano II. Cum musica fit sacra.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Edoardo Marengo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Istituto Liturgia Pastorale S. Giustina - Padova |
Facoltà: | Teologia |
Corso: | Liturgia Pastorale |
Relatore: | Roberto Tagliaferri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 230 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Auditory-Motor Mapping Training: Esperienza clinica su un gruppo di soggetti con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Musica tra liturgia e comunicazione
- La semiolinguistica della musica. Varie tendenze nell'interpretazione e analisi dell'evento musicale
- Pragmatica e semiotica in pubblicità
- Boom! L'esplosione del rock tra rituale e industria culturale
- Animazione musicale e comunicazione
- I processi metaforici nel cinema
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi