La responsabilità sportiva nell'ordinamento italiano e statunitense
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 materiali. Il professionismo esasperato rubò il posto ad un dilettantismo dalle radici morali più sane e profonde 5 . Ma in fondo, questo segno dei tempi che passano non è realtà anche della storia delle olimpiadi moderne e del nostro tempo? Così, poco importa che furono i Romani, con le loro conquiste, ed il Cristianesimo, che considerava alquanto pagana l’idea olimpica, a sopprimere l’appuntamento olimpico 6 . Forse l’Olimpiade, con il suo carico di valori e di ideali, era già morta da molto tempo… Ma ciò che fu distrutto, rimase in realtà solo sopito nelle pieghe della mente e nei cuori degli uomini più virtuosi. Un primo, fallimentare, tentativo fu compiuto da Evangelistas Zappas, un ricco greco emigrato in Romania, il quale, con il benestare del governo ellenico, organizzò nel 1859 una serie di competizioni nelle strade e nelle piazze di Atene, le quali furono però sconvolte dai disordini e dall’incomprensione per un avvenimento ormai troppo lontano dalla cultura e dell’idea del tempo. E così fallirono miseramente anche i successivi tentativi, ripetuti negli anni 1870, 1875, 1879 7 . Tutto questo era comunque il segno di una volontà di cambiamento; o meglio, la restaura- zione di un ideale autentico ma innovativo allo stesso tempo. Seme che divenne frutto tra il 1892 ed il 1894, con il fermento provocato dal congresso internazionale degli sport atletici tenutosi presso l’università della Sorbona di Parigi; in questa sede, la guida entusiasta e lucida di Pierre de Fredi, barone di Coubertin, riuscì in un’opera fino ad allora sfuggita a chiunque. Famoso ai posteri per il suo motto, egli ebbe soprattutto il merito di convocare il congresso, nell’intenzione di dare un impulso decisivo a quello che fu lo sport mondiale del tempo 8 . Ed il carisma del personaggio fu una scintilla irresistibile per riaccendere il sacro fuoco di Olimpia, coinvolgendo i trentanove delegati presenti nell’organizzazione dei primi giochi olimpici dell’era moderna e per costituire, il 16 Giugno 1894, il comitato interministeriale dei Giochi Olimpici, che dal 1900 diverrà quello che tuttora conosciamo come Comitato Internazionale Olimpico (CIO) 9 . 5 M. Sanino, Diritto sportivo, op. cit., pag 16. 6 Questo avvenne tramite un editto dell’imperatore Teodosio I del 393 d.C., su invito di S. Ambrogio, vescovo di Milano, in seguito ad una rissa finita in tragedia nello stadio di Tessalonica. 7 M. Sanino, Diritto sportivo, op. cit., pag 17. 8 Il nobiluomo, evidenziando lo spirito che lo muoveva, fece del resto stampare sui biglietti d’invito la dicitura “Congresso per il ristabilimento dei Giochi Olimpici”, come riportatoci da M. Gherarducci, I giochi sono fatti: la storia, i personaggi e i risultati delle Olimpiadi dal 1896 ai nostri giorni, Zelig, Milano, 1996. 9 G. Valori, Il diritto nello sport, Giappichelli, Torino, 2005, pag 3.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La responsabilità sportiva nell'ordinamento italiano e statunitense
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Filisetti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Diana Cerini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 366 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il sistema informativo contabile delle Federazioni Sportive
- La responsabilità civile nello sport
- La responsabilità penale degli sport violenti
- La giustizia disciplinare sportiva
- Violenza sportiva e diritto penale
- L'associazione sportiva nei profili tributari
- Il rapporto tra giustizia amministrativa e giustizia sportiva: distinzioni e connessioni
- La rilevanza sociale dello sport
- I segni distintivi dello sport
- L'ordinamento sportivo tra giustizia statale e giustizia sportiva
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi