La santeria. Credenze e pratiche rituali di una religione afrocubana
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

17 Cap. 2. Etnie africane a Cuba “Nelle piantagioni c’erano negri di diverse nazionalità. Ognuna aveva le proprie caratteristiche. I bongos erano molto scuri, benché ci fossero anche molti meticci. Di solito erano piccoli. I mandingas avevano la pelle brunastra. Erano alti e molto forti. Giuro su mia madre che erano di cattiva razza e criminali. Andavano sempre per i fatti loro. I gangas erano buoni. Piccoletti e lentigginosi. Molti di loro furono cimarrones sui monti. I carabalís erano come i bongos musungos, belve. Ammazzavano maiali soltanto la domenica e i giorni di Pasqua. Erano molto trafficoni. Al punto che ammazzavano i porci per venderseli e non li mangiavano.” 15 Allo scopo di facilitare la catalogazione delle popolazioni africane coinvolte nella tratta di schiavi verso Cuba, Lachatañere 16 utilizza la terminologia adottata dai negrieri, ordinando queste popolazioni in gruppi e sottogruppi a seconda della loro importanza sul territorio cubano e della loro provenienza geografica. Chiaramente bisogna considerare il fatto che questi dati, per lo più tratti da fonti costruite dai negrieri, sono spesso esigui e imprecisi, in quanto per lo più gli schiavi venivano considerati appartenenti a specifici gruppi a seconda del porto di imbarco per le Americhe piuttosto che a seconda della loro origine effettiva. I gruppi e sottogruppi sono: 1. gruppo Lucumí (sottogruppo arará) 2. gruppo congo 3. gruppo carabalí (sottogruppo sudanese) (sottogruppo semibantu) 4. gruppo mandinga (sottogruppo gangá) 5. gruppo ewe-tshi 6. gruppo hamito-negroide 1. Gruppo Lucumí. Sottogruppo Arará. Sotto il nome di Arará o Arada non si riconosce nessuna nazione africana, tant’è che questo termine non corrisponde a nessuna delle designazioni geografiche africane, né antiche né moderne. Gli arará vengono considerati un sottogruppo dei Lucumí per via della profonda somiglianza che lega gli uni agli altri. In base alle descrizioni di padre Labat, i neri che sotto la denominazione arará o arada venivano portati ai mercati di Wida o Ardra, provenivano da un luogo che sembra corrispondere al regno di Oyó. Anche Fernando Ortiz ottenne testimonianze da vari schiavi liberti che gli dissero che gli arará erano una “specie di Lucumí”. 15 Barnet, 1998p. 24 16 Lachatañeré, 1992, p. 161
Preview dalla tesi:
La santeria. Credenze e pratiche rituali di una religione afrocubana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Lunesu |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Relatore: | Roberto Malighetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 162 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Il Sincretismo e l'opera di Nicolàs Guillén: analisi antropologico-letteraria di ''Motivos del Son'' e ''Sòngoro Cosongo''
- Esperienza di malattia e percorsi terapeutici nella Santería cubana riguardo all'HIV/aids. Una prospettiva di antropologia visuale.
- From Cuba with Frijoles, Saints and Danzón: the Representation of Cuban-American Culture in Cristina García's Novels
- Musica e poesia: il ritmo nel son di Nicolàs Guillén
- Il senso religioso dei cubani di fronte ai sacramenti
- Credenze religiose e popolari nel territorio Mondragonese
- Le basi bio-cognitive delle credenze religiose
- La verità assoluta - Le due religioni
- Diritto penale e religioni tra principio di laicità ed esigenze di tutela
- René Girard e la storia delle religioni: mimetismo e meccanismo vittimario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi