La santeria. Credenze e pratiche rituali di una religione afrocubana
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

18 Si segnalano alcune delle tribù Lucumí. − Egbados. Conosciuti come Eggualdo. La loro presenza a Cuba dovette essere importante. − Feé. Provenienti da Ifé, la città sacra degli yoruba. − Eyó. Provenienti dalla vecchia città di Oyó. − Ejibo. È possibile che abbiano introdotto il culto di Oshangiriyan a Cuba. − Ijave. Hanno probabilmente introdotto il culto di Babá-lu-ayé. − Oba. È possibile che introdussero il culto di Obatalá a Cuba. − Ijesha. Conosciuti come Ichesa; è possibile che la tribù chiamata yechas appartenga alla stessa categoria. − Mahín. Entrarono a Cuba come arará magino. Provenivano dal territorio del regno di Mahet, al nord del Dahomey. − Engüey. Nel sottogruppo Arará ci sono anche Agicón, Curvano, Sabalú, ecc. Tutti questi sottogruppi parlano dialetti della sottofamiglia Kwa, che appartiene al ramo Niger-Congo della grande famiglia Congo- Kordofaniano. 2. Gruppo congo Corrisponde a questo gruppo la maggior parte di schiavi sradicata da diverse zone del bacino del Congo. I congo, provenienti dal gruppo bantu, hanno lasciato un segno profondo nella popolazione afrocubana. Il problema per la catalogazione di queste popolazioni è che possediamo diversi nomi di ogni tribù, il cui territorio di riferimento era piuttosto vasto. I bantu hanno costituito a lungo l’elemento predominante della popolazione schiava, e soprattutto per la loro forza fisica e le loro qualità di agricoltori, venivano destinati prevalentemente ai lavori nei campi. Tuttavia, restano poche tracce delle loro religioni. Questo fatto è sicuramente dovuto in parte, al fatto stesso che la vita nei campi rendeva più complicato agli schiavi incontrarsi e ricostruire quindi delle nazioni; in parte, alle caratteristiche intrinseche delle religioni bantu, profondamente legate al culto degli antenati, e al culto di spiriti radicati in luoghi fisici ben determinati (es. fiumi e montagne, difficilmente trasportabili in esilio). Elementi di tradizione congo permangono nella cosiddetta setta mayombé 17 , “subordinata al sistema degli Yoruba soprattutto nella sua forma di mayombé incrociato, e la setta Gangá, incaricata di organizzare i riti funebri dei suoi membri e di invocare gli spiriti dei morti che si trovano negli alberi. Le principali divinità mayombé sono Sarabanda, identificata con san Pietro, Insancio, che scaglia il fulmine (identificato con santa Barbara), Asambiá, il dio supremo, Shola o Asola Aguengue, la Madre delle Acque (identificata con la Vergine della carità), Kisimba (che derviva da Nganga Kisi), identificato con san Francesco d’Assisi” 18 . 17 Chiamata anche “Nganga” o “Palo monte” 18 Bastide, 1970, pp. 138 - 139
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La santeria. Credenze e pratiche rituali di una religione afrocubana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Lunesu |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Relatore: | Roberto Malighetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 162 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Il Sincretismo e l'opera di Nicolàs Guillén: analisi antropologico-letteraria di ''Motivos del Son'' e ''Sòngoro Cosongo''
- Esperienza di malattia e percorsi terapeutici nella Santería cubana riguardo all'HIV/aids. Una prospettiva di antropologia visuale.
- From Cuba with Frijoles, Saints and Danzón: the Representation of Cuban-American Culture in Cristina García's Novels
- Musica e poesia: il ritmo nel son di Nicolàs Guillén
- Il senso religioso dei cubani di fronte ai sacramenti
- Credenze religiose e popolari nel territorio Mondragonese
- Le basi bio-cognitive delle credenze religiose
- La verità assoluta - Le due religioni
- Diritto penale e religioni tra principio di laicità ed esigenze di tutela
- René Girard e la storia delle religioni: mimetismo e meccanismo vittimario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi