La santeria. Credenze e pratiche rituali di una religione afrocubana
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 Il quinto capitolo è dedicato esclusivamente alla descrizione del panteon Lucumí , elencando le divinità (oricha) dalle quali è costituito e descrivendone le caratteristiche e le corrispondenze con i santi cristiani. Riporto, inoltre, alcuni miti e leggende di alcuni di loro che ho trovato particolarmente interessanti e curiosi. L’ultimo capitolo è un breve excursus rispetto alla santería fuori da Cuba, e principalmente negli Stati Uniti. E’ interessante sottolineare come la santería abbia attecchito su suolo nordamericano, non solo tra gli esuli cubani, ma anche tra la popolazione statunitense. Avendo iniziato la mia ricerca domandandomi come mai una religione di origine africana, seppur sincretizzata con la religione cristiana, si sia diffusa tra la popolazione bianca dell’isola, ho trovato interessante approfondire il motivo della sua ulteriore diffusione al di fuori del territorio cubano e tra membri della popolazione statunitense. Evidentemente le motivazioni dei due percorsi di sviluppo intraprese dalla pratica rituale santera sono differenti. Probabilmente Cuba fu, ed è tuttoggi, un territorio particolarmente recettivo ad un tipo di spiritualità priva di una struttura religiosa rigida e soprattutto potente politicamente come quella cristiana. La politica cubana, in quanto laica, è sempre rimasta slegata dal potere del Vaticano, sebbene ci siano state delle aperture, soprattutto negli ultimi vent’anni, e questa assenza imponente ha permesso alla cristianità più popolare e alla spiritualità africana di fondersi in un’unica struttura rituale profondamente organizzata e capillarmente diffusa, proprio perché priva di potere politico, ma fondamentale al fine della risoluzione delle problematiche spirituali delle persone, da un lato, e soprattutto con lo scopo della gestione delle difficoltà legate all’esistenza quotidiana, dall’altro. E queste difficoltà ed esigenze spirituali hanno interessato, e interessano, trasversalmente, entrambe le macrocomponenti della società cubana, quella bianca e quella nera. Se quindi condivido l’idea che la santería si sia sviluppata come strumento di resistenza nelle mani della parte debole della società, gli schiavi, ritengo che il suo radicarsi sia dovuto alla condivisione di stili di vita delle grandi masse delle campagne e soprattutto delle città cubane, siano esse bianche o nere poco importa, in quanto comune è il ruolo all’interno della società. Tra gli autori che ho letto, alcuni fanno menzione ad ipotetiche affiliazioni santere di Batista, prima, e di Castro, poi, la cui rivoluzione sarebbe stata sostenuta da Changó in persona, l’orisha della guerra. Quindi potrebbe essere interessante fare una ricerca relativamente alla diffusione della santería nella classe dirigente o nelle classi dominanti, ma questo è un altro capitolo ancora, su cui, sinceramente non ho trovato materiale a sufficienza se non racconti in forma anedottica. Per quanto riguarda la diffusione della santería tra adepti non cubani ritengo che forte peso abbia il fascino esotico che questa, come anche altre forme religiose della diaspora (in primis il candomblé brasiliano e il vudu haitiano) esercitano sui membri della ricca società capitalista dei diversi nord del mondo, spesso legate ad affiliazioni più o meno esoteriche con elementi di magismo. Le appendici che ho inserito in calce sono prevalentemente tabelle e curiosità relativamente allo svolgersi della ritualità nella santería.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La santeria. Credenze e pratiche rituali di una religione afrocubana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Lunesu |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Relatore: | Roberto Malighetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 162 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Il Sincretismo e l'opera di Nicolàs Guillén: analisi antropologico-letteraria di ''Motivos del Son'' e ''Sòngoro Cosongo''
- Esperienza di malattia e percorsi terapeutici nella Santería cubana riguardo all'HIV/aids. Una prospettiva di antropologia visuale.
- From Cuba with Frijoles, Saints and Danzón: the Representation of Cuban-American Culture in Cristina García's Novels
- Musica e poesia: il ritmo nel son di Nicolàs Guillén
- Il senso religioso dei cubani di fronte ai sacramenti
- Credenze religiose e popolari nel territorio Mondragonese
- Le basi bio-cognitive delle credenze religiose
- La verità assoluta - Le due religioni
- Diritto penale e religioni tra principio di laicità ed esigenze di tutela
- René Girard e la storia delle religioni: mimetismo e meccanismo vittimario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi