La società di fatto in giurisprudenza
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

61 dell'autonomia privata, determinata a “dare effettiva vigenza alla garanzia generica patrimoniale” 128 e a tutelare quel mai sufficientemente chiarito principio di par condicio creditorum 129 , faccia sì che quest'ultimo valga, tutt'al più, per i soli creditori volontari. La forza di espansione dell'autonomia privata, oggi quanto mai raffinata nell'elaborazione di nuovi strumenti negoziali 130 , rischia di comprimere ulteriormente la posi- zione dei creditori extracontrattuali 131 . Questi sono creditori sociali e, come tali, dovrebbero potersi soddisfare sul patrimonio del debitore, alla stregua degli altri, senza subire gli effetti dell'arbitrio con cui società debitrice e finanziatori sottraggono ogni so- stanza escutibile. Scenario, quest'ultimo, che è stato bene 132 tratteggiato, intravedendosi, nell'odierno operare delle grandi società di capitali e dei gruppi, operazioni volte a conseguire la preordinata incapienza patrimoniale, e sulle quali occorrerà adeguatamente indugiare. Verificheremo che la soluzione del problema, comune a tutti gli ordinamenti societari, non passa attraverso il riconoscimento al creditore 128 PIEPOLI, G. op. ult. cit., p. 405. 129 LASERRA, G. La responsabilità patrimoniale, Napoli, 1966; MIRAGLIA, G. voce Responsabilità patrimoniale, in Enc. giur., voI. XXVII, Roma, 1991, p. 9. 130 Anche la spersonalizzazione dei contratti d'impresa non elimina il momento rilevante dell'adesione, persino "con riferimento all'ampia tipologia dei contratti standard", come efficacemente osserva DI AMATO, A. L'interpretazione dei contratti di impresa, Napoli, 1999. p. 152-153, il quale riconduce all'esistenza di diverse modalità di formazione del consenso e di “partecipazione alla determinazione del contenuto del contratto”, l'impossibilità di adottare criteri ermeneutici omogenei. Così confermando soprattutto dove distingue “i contratti frutto di trattativa” e i contratti che ne sono privi (p. 154) la presenza di un'ampia categoria di contratti stipulati dall'imprenditore che contengono ancora una forte traccia di contenuto volitivo delle parti. Sul “ridimensionamento dell'autonomia contrattuale” che quindi resiste alla incontestabile oggettività della contrattazione d'impresa, v., anche, le convincenti riflessioni di BUONOCORE, V. Contrattazione d'impresa e nuove categorie contrattuali., Milano, 2000, p. 55. 131 SACCO R. Sulla societa di fatto, Padova 1995 132 LOPUCKI, L. The death of liabilty, in Yale Law Tourn., 1996, v. 106, p. 1, scritto che sarà ampiamente' considerato nella parte centrale dell'indagine. Del medesimo A. v. anche il più recente Liability should follow the logo: an essay on the appropriate role of trademarkin the Liability system, in Social Science Research Network, 2001.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La società di fatto in giurisprudenza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Napolitano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Carlo Angelici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La nuova disciplina della liquidazione nelle società di capitali
- La revocatoria nel fallimento e nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d'insolvenza
- Responsabilità del creditore istante a seguito della proposizione dell'istanza di fallimento revocato o non dichiarato
- L'origine dell'insindacabilità parlamentare e la sua evoluzione nella giurisprudenza costituzionale
- Fondamenti ed evoluzione della responsabilità sociale d'impresa: dal caso Nike al caso Apple
- Posizione del socio accomandante di s.a.s.
- I servizi bancari atipici di finanziamento per le imprese
- Il contratto di locazione finanziaria
- Piccola società e fallimento
- Partecipazione di società di capitali a società di persone: profili generali e problemi di ammissibilità
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi