La trasformazione delle relazioni economiche e geopolitiche internazionali. Possibili scenari
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 I lavori di Adam Smith e David Ricardo ricevettero diverse critiche, riguardanti la specializzazione completa, quasi mai realizzata nella realtà, la poca importanza data ai fattori produttivi, l’ipotesi di tecnologie diverse nei vari Paesi e l’assunzione di produttività costanti. Una parziale risposta a tali critiche venne fornita negli anni Trenta dai due economisti svedesi, Heckscher e Ohlin, i quali elaborarono un modello economico di matrice neoclassica il cui schema conferma in linea di massima il quadro introdotto da Ricardo. La loro teoria sostiene che il commercio internazionale dipenda dalle differenze nelle dotazioni fattoriali dei Paesi: in quest’ottica le nazioni esportano i beni per la produzione dei quali sono necessari input di cui il Paese è ricco ed importano quelli che necessitano di input relativamente scarsi all’interno dello stesso. Sulla base di queste prospettive teoriche, il commercio internazionale permetterebbe ad ogni Paese di specializzarsi solo in quei beni che è in grado di produrre nel modo più economico ed efficiente, massimizzando l’utilità complessiva del sistema economico. Le teorie discusse fino ad ora sono in grado si spiegare il commercio intersettoriale, ovvero l’importazione e l’esportazione di beni e servizi di settori differenti, ma non quello intra-settoriale, in cui le importazioni e le esportazioni appartengono al medesimo settore. Tale gap venne colmato dall’economista Paul Krugman (1991) che contribuì a spiegare il fenomeno all’interno delle “nuove teorie sul commercio internazionale”. Nell’elaborazione di tale corpus teorico, Krugman, diversamente da tutti i suoi predecessori, prese in esame anche una serie di fattori microeconomici, tra cui i gusti dei consumatori o il temporaneo monopolio tecnologico posseduto da chi presenta sul mercato un prodotto innovativo. Nel dettaglio l’economista sostiene che il commercio internazionale sia frutto di due determinanti: i gusti dei consumatori, che possono essere differenti all’interno di una stessa categoria di prodotti, e le economie di scala che le imprese riescono a sfruttare se concentrano la produzione all’interno di un unico stabilimento. Il primo fattore evidenzia come i benefici dei consumatori non derivino solo da una politica dei prezzi volta alla loro minimizzazione ma anche dall’ampiezza della gamma dei prodotti che hanno a disposizione e tra i quali possono scegliere. La differenziazione di prodotto e la conseguente produzione di nicchia, se inserite all’interno di contesto di apertura internazionale, consentono al Paese di soddisfare la domanda per tale bene in una molteplicità di mercati esteri e rendono la
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La trasformazione delle relazioni economiche e geopolitiche internazionali. Possibili scenari
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Dominoni |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Management internazionale |
Relatore: | Maria Giuseppina Lucia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 198 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Diritto di Autodeterminazione dei Popoli e il Diritto dello Stato all’Integrità Territoriale nella Crisi di Crimea
- Dalla Via della Seta alla via del gas naturale: geopolitica e relazioni internazionali in Asia Centrale
- Le relazioni tra Russia e Unione Europea dal 1992 ad oggi
- La crisi in Kosovo e le relazioni russo-statunitensi 1998-1999
- Internet e la rivoluzione connettiva. Le comunicazioni in rete e il loro impatto sulle relazioni internazionali.
- La Geopolitica Russa del Mare
- Russia e Cina: storia delle relazioni dal 1949 al 2012 e relazioni petrolifere dal 1992 al 2012
- La guerra del Vietnam nel 1966: tra escalation e tentativi di pace
- La Marina Militare Italiana, uno strumento della politica estera nazionale
- The effects of trade policy on intermediate goods on employment and welfare in usa
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi