Le Mutilazioni Genitali Femminili. Il ruolo degli organismi regionali e nazionali in Africa Occidentale: il caso studio del Mali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1. LE MUTILAZIONI FEMMINILI 1.1 Definizione Secondo la definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le mutilazioni genitali femminili (d’ora in poi MGF) riguardano tutte le procedure che implicano l'asportazione parziale o totale degli organi genitali femminili esterni o altre lesioni agli organi genitali femminili per motivi non medici. 2 La parte della definizione "per motivi non medici" comprende le procedure che vengono espletate per motivi sociali, psicosessuali, culturali, tradizionali, religiosi e di altro tipo, molto diversi e complessi e spesso intrecciati e legati a ruoli sociali e di genere disuguali. Ciò implica che non vi è alcuna giustificazione medica, necessità e/o benefici per l'esecuzione di tali procedure e che esse sono dannose, sia fisicamente che psicologicamente. 3 Sul termine c’è stata un’evoluzione, in particolare in riferimento allo specifico termine mutilazioni genitale femminile. Il termine mutilazione viene usato per il suo significato che vuole delineare una netta separazione linguistica dalla circoncisione maschile per sottolineare la connotazione della gravità e della violazione dei diritti delle bambine e delle donne. 4 L’espressione Mutilazione Genitale Femminile ha trovato sostegno da parte degli studiosi all’inizio degli anni ’70 del XX secolo, ed è diventata più 2 WHO 2016 Female genital mutilation, Fact Sheet, February http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs241/en/ (ultimo accesso 6 febbraio 2020 ) 3 END FGM- European Network, position paper, December 2016, How to talk about FGM, p.4, in:https://www.endfgm.eu/editor/files/2017/05/How_to_Talk_about_FGM_FINAL__position_pap er_v4_2.pdf (ultimo accesso 6 febbraio 2020) 4 CIMINELLI M.L. 2002, Le ragioni culturali delle mutilazioni genitali femminili: note critiche sulla definizione di Mfg dell'Oms / Who, in “La Ricerca Folklorica”, Vol. 46, p. 39-50, p. 41.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Le Mutilazioni Genitali Femminili. Il ruolo degli organismi regionali e nazionali in Africa Occidentale: il caso studio del Mali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Jouhari |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università per stranieri di Perugia |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Federica Guazzini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il caso Marò ed il Diritto Internazionale del mare
- Tra religione e cultura: la mutilazione genitale femminile
- Il Diritto di Autodeterminazione dei Popoli e il Diritto dello Stato all’Integrità Territoriale nella Crisi di Crimea
- Le mutilazioni genitali femminili
- La Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne
- Diritti umani e condizione femminile in India
- Africa, diritti umani e diritto allo sviluppo
- Analisi degli Accordi di Dayton: i principi del diritto internazionale e il caso della Bosnia Erzegovina
- Approccio antropologico ad un progetto di sviluppo in Africa: la ''Valorizzazione della Valle del fiume Senegal''
- Tanella Boni romancière: l'identità femminile nella nuova Africa, tra memoria, narrazione e confronto
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi