Le nuove frontiere del dumping nell’economia globale: uno sguardo alla guerra dei dazi Usa-Cina
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 Le misure antidumping, di regola, si basano sull’apposizione di dazi all’importazione nei confronti di quei prodotti che, a prezzi di dumping, penetrano nei mercati e arrecano pregiudizio all’industria nazionale dei concorrenti. Il ricorso a queste misure cela, tuttavia, il rischio che i singoli Stati le usino surrettiziamente per finalità protezionistiche, in contrasto con l’ideologia liberista che ha dominato, e continua a dominare, le relazioni economiche mondiali. 3 L’analisi della disciplina antidumping, prima con riferimento all’evoluzione degli accordi internazionali dal GATT all’ADA dell’OMC, poi ponendo l’attenzione sulla normativa europea, verrà affrontata nel secondo capitolo. In particolare, da quest’ultimo emerge che nonostante il declino a livello globale dell'uso delle tariffe dalla seconda guerra mondiale, il ricorso alle politiche antidumping è aumentato negli ultimi tempi, non solo tra i paesi sviluppati ma anche tra le economie emergenti. Nel capitolo conclusivo, ho scelto di analizzare per la sua rilevanza e attualità la guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina, descrivendo dapprima le rispettive legislazioni antidumping. Gideon Rachman scrive sul Financial Times che la guerra commerciale tra Cina e Usa rappresenta una grande minaccia per la globalizzazione e l'ordine internazionale. "Entrambi questi Paesi sono insoddisfatti dell'attuale ordine mondiale: Xi vuole modificare l'ordine strategico mondiale e per farlo ha bisogno di mantenere l'attuale ordine economico, mentre Trump vuole preservare l'ordine strategico e per farlo ha bisogno di cambiare l'attuale ordine economico. Dunque, da questo punto di vista, America e Cina sono due potenze speculari. 4 Per realizzare questo obiettivo, Trump sta imponendo tariffe sulle importazioni dalla Cina in modo crescente. La risposta di Pechino all'ultimo aumento delle tariffe di Trump riguarda un rincaro dei dazi sui prodotti Usa per 60 miliardi di dollari di merci made in Usa. Si tratta di circa 5.000 prodotti compreso il gas naturale liquefatto (Gnl) sul quale le tariffe cinesi saliranno dal 10% al 25%”. 5 In questo contesto, i dazi antidumping sono diventati uno nuovo strumento neo-protezionistico. 3 Farah P., supra nota, (2012). 4 Alessandro Galiani, “La guerra dei dazi è una grave minaccia per l’ordine mondiale”, Agi, ultimo aggiornamento 14 maggio 2019. https://www.agi.it/. 5 Rita Lofano, “Quanto può costare la guerra dei dazi tra Usa e Cina?”, Agi, ultimo aggiornamento 18 maggio 2019. https://www.agi.it/.
Preview dalla tesi:
Le nuove frontiere del dumping nell’economia globale: uno sguardo alla guerra dei dazi Usa-Cina
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Concetta Girlando |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Laura Sabani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il dumping e l'antidumping nell'Organizzazione Mondiale del Commercio
- Il dumping commerciale negli scambi tra Ue e Usa. Considerazioni sul caso delle paste alimentari.
- La disciplina del dumping nel sistema OMC
- La disciplina dell'antidumping e le relazioni commerciali con la Cina nel diritto comunitario
- Le misure di difesa commerciale dell'Unione europea: i dazi antidumping nei rapporti con gli Stati Uniti
- L'azione della WTO nella tutela dei diritti dei lavoratori. In particolare, il caso della Cina.
- I dazi compensativi nel diritto dell'OMC: il caso DS138 (USA-CE)
- Profili giuridici delle relazioni commerciali tra Unione Europea e Cina
- Wto e ambiente: la sostenibilità nel commercio internazionale
- La partecipazione dei terzi al sistema di risoluzione delle controversie del WTO
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi