Le nuove frontiere del dumping nell’economia globale: uno sguardo alla guerra dei dazi Usa-Cina
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 Invece, il prezzo di esportazione è il prezzo al quale i prodotti sono introdotti nel commercio di un altro paese. Quando non esiste un prezzo all'esportazione oppure quando non è considerato attendibile a causa dell'esistenza di un rapporto d'associazione o di un accordo di compensazione tra l'esportatore e l'importatore o un terzo, il prezzo all'esportazione può essere costruito in base al prezzo al quale il prodotto importato è rivenduto per la prima volta ad un acquirente indipendente. 10 Il prezzo di esportazione è il prezzo del bene CIF 11 che è quello pagato all’importazione comprensivo dei costi di trasporto e di assicurazione. Il prezzo CIF deve essere tenuto ben distinto dal prezzo FOB 12 che è quello all’esportazione in cui non sono compresi tali costi. L’esistenza del dumping sarà accertata se il prezzo di esportazione dei prodotti, esportati da un paese all'altro, è inferiore a quello comparabile, praticato nell'ambito di normali operazioni commerciali, per prodotti simili destinati al consumo nel paese di esportazione. 13 Il dumping rappresenta un caso di discriminazione di prezzo. Questa è la pratica attraverso la quale il monopolista può vendere beni simili a prezzi diversi a consumatori o gruppi di consumatori diversi. Essa è una strategia di fissazione del prezzo che tra le altre ha l’obiettivo di estrarre il surplus del consumatore e trasferirlo al produttore. Nel commercio internazionale, la discriminazione di prezzo può esservi solo se i consumatori nel mercato caratterizzato da un prezzo elevato, non possono importare direttamente dal mercato a basso costo, la causa è solitamente rappresentata dai costi di trasporto o dai dazi tra i mercati. La discriminazione di prezzo e il dumping si possono verificare solo a due condizioni: 1. Esiste concorrenza imperfetta e le imprese sono price-maker cioè possono influenzare i prezzi di mercato. Le imprese, non solo possono fissare un prezzo che è maggiore del 10 Regolamento (UE) 2016/1036 del Parlamento Europeo e del Consiglio. Art. 2.9. 11 L’acronimo CIF (Cost Insurance & Freight) è una delle clausole contrattuali in uso nelle compravendite internazionali e codificate nell’Incoterms. Nel “Costo, Assicurazione e Nolo” il venditore deve sostenere tutte le spese necessarie per trasportare la merce fino al porto di destinazione convenuto, ma sin dal momento della consegna i rischi di perdita o di danni alla merce, come pure le spese addizionali causate da fatti accaduti dopo questo momento, si trasferiscono dal venditore al compratore. Nel CIF il venditore deve inoltre fornire un’assicurazione marittima a favore del compratore. 12 L’espressione Free On Board (FOB), è anch’essa una delle clausole contrattuali codificate nell’Incoterms. Nel “Franco a Bordo” il venditore esegue la consegna quando la merce supera la murata della nave nel porto d’imbarco convenuto. Il compratore deve conseguentemente sopportare tutte le spese e i rischi di perdita o di danni alla merce da quel momento. 13 Art. VI del GATT, Anti-dumping and Countervailing Duties, 1994.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Le nuove frontiere del dumping nell’economia globale: uno sguardo alla guerra dei dazi Usa-Cina
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Concetta Girlando |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Laura Sabani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il dumping e l'antidumping nell'Organizzazione Mondiale del Commercio
- Il dumping commerciale negli scambi tra Ue e Usa. Considerazioni sul caso delle paste alimentari.
- La disciplina del dumping nel sistema OMC
- La disciplina dell'antidumping e le relazioni commerciali con la Cina nel diritto comunitario
- Le misure di difesa commerciale dell'Unione europea: i dazi antidumping nei rapporti con gli Stati Uniti
- L'azione della WTO nella tutela dei diritti dei lavoratori. In particolare, il caso della Cina.
- I dazi compensativi nel diritto dell'OMC: il caso DS138 (USA-CE)
- Profili giuridici delle relazioni commerciali tra Unione Europea e Cina
- Wto e ambiente: la sostenibilità nel commercio internazionale
- La partecipazione dei terzi al sistema di risoluzione delle controversie del WTO
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi