Lo spartito matrimoniale: il contrappunto dell'eros carnale in relazione al cantus firmus agapico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

46 2.1. La teopoetica di Clément L’obbiettivo di Clément è quello di ripristinare la centralità del corpo. Egli lo fa sia criticando la concezione idolatrica contemporanea del corpo, sia andando al di là di ogni dualismo corpo–spirito di ispirazione platonica- religiosa. Non solo: egli vuole superare anche quella perdita di armonia che si è attuata tra l’uomo da una parte e il cosmo (Creato) dall’altra, per ricercare quell’unità degli inizi presente in Genesi, che trova il suo pieno compimento nella salvezza. Per Clément tale unità può essere contemplata solo all’interno di una teologia-poesia: una teopoetica. Infatti solo l’“occhio di fuoco” (sguardo ascetico-spirituale) e l’intelligenza poetica consentono, attraverso il loro linguaggio spirituale e simbolico – in particolare quello liturgico – di «superare la parzialità, i riduzionismi e gli antagonismi addirittura a livello gnoseologico» 143 e di poter così procedere verso una piena unità spirituale con Cristo, nella quale l’uomo trova la completa integrazione tra corpo, carne, anima e spirito. Per questi motivi il linguaggio utilizzato da Clément è poetico-metaforico, poiché, attraverso i simboli, esso gli permette di mantenere insieme gli opposti: corpo–spirito, uomo–cosmo, eros–agape. Vedremo come il linguaggio poetico–metaforico riesce meglio a mostrare «la fecondità della tensione tra eros e agape, tra il desiderio e l’amore comunione» 144 , senza nessun dualismo o pregiudizio di valore, ma come unità nella diversità, ridando bellezza a quell’eros del corpo che pregiudizialmente è considerato come qualcosa di negativo o peccaminoso. 143 O. CLÉMENT, Solchi di luce. La fede e la bellezza, Lipa, Roma (2001), 9. 144 P. PISARRA, Un mistico tra Parigi e Bisanzio, in www.stpauls.it/jesus/0902je/0902je90.htm.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Lo spartito matrimoniale: il contrappunto dell'eros carnale in relazione al cantus firmus agapico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Massimiliano Fossati |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Istituto Superiore di Scienze Religiose Milano |
Facoltà: | Istituto Superiore di Scienze Religiose Milano |
Corso: | Scienze religiose |
Relatore: | Marco Paleari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Il matrimonio misto in Italia - Analisi di un fenomeno in crescita
- Da badante a moglie: un'analisi etnografica delle unioni tra donne rumene e uomini lucani
- La crisi della coppia moderna
- Intimità e modernità: sessualità e amore nella coppia
- Parole dal privato omosessuale: auto-poiesi della coppia aperta
- Donne, lavoro, famiglia nelle campagne umbre degli anni Trenta
- ''Educate al Silenzio''. Sguardo storico-pedagogico sull'educazione delle bambine per la promozione di una cultura delle pari opportunità
- Folie à deux: dinamiche intrapsichiche e relazionali
- Il padre affidatario - Un percorso esplorativo tra nuovi assetti familiari e intrecci intergenerazionali
- Il tema dell'amore nella filosofia di Tommaso d'Aquino
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi