Lo Sport per Tutti
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

I bambini con la loro creatività e la loro energia potrebbero insegnarci molto a riguardo, basta guardarli mentre giocano per comprendere che quello che stanno facendo è una cosa seria e fa parte delle cose importanti della vita, come lo è nutrirsi, vestirsi, istruirsi e cosi via. Il gioco e lo sport sono due facce della stessa medaglia: il gioco nasce e si evolve con l’uomo, è parte integrante di esso, e lo sport altro non è che il suo prolungamento, si articola e si adatta alle capacità psicofisiche dell’atleta, grande o piccolo che sia, e non a caso, nel suo insieme, rientra tra le discipline d’insegnamento scolastico. L’ora di educazione fisica è un momento di comunione e condivisione di gruppo, che ben poche volte si ripete durante l’arco della giornata scolastica, spesso è l’inizio di una conoscenza più ravvicinata, più informale: è il corpo che si muove e si esprime. L’educazione al movimento con la sua gioia che si porta dietro, si riflette positivamente su tutte le altre discipline scolastiche, apportando miglioramenti nella coordinazione (oculo-manuale, spazio- temporale), nello sviluppo cognitivo (accelera e stimola al ragionamento), nella concentrazione e cosi via. La legge italiana a tal proposito, attribuisce molta importanza alle attività motorie e sportive poiché le ritiene propedeutiche non solo a risolvere handicap legati alle capacità coordinative, alla comunicazione, all’integrazione, ma anche alla reale accettazione delle disabilità. Le discipline adattate, come il Baskin o il sitting volley, sono la dimostrazione chiara che disabili e normodotati possono “convivere e giocare insieme” nello stesso rettangolo di gioco, divertendosi, e che le fragilità di ogni individuo, sono importanti tanto quanto le eccellenze di ogni altro per poter vincere. In qualità di giocatrice di pallavolo professionista, posso dire per esperienza personale che lo sport mi ha cambiato la vita, è diventato uno stile di vita al quale, alla soglia dei 40 anni, è diventato difficile rinunciare. Ho iniziato il mio percorso sportivo nel Centro Sportivo Italiano della mia città, per imitazione di un famoso cartone animato che trasmettevano in tv. Ero un adolescente piuttosto alta e magra, e in quanto tale spesso non mi sentivo a mio agio tra la
Preview dalla tesi:
Lo Sport per Tutti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosalba Di Corato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | Scienze delle attività motorie e sportive |
Relatore: | Generosa Manzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 44 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Diversamente abili, ugualmente atleti. Lo sport come strumento di integrazione sociale della persona con disabilità.
- Lo sport: mezzo privilegiato nell'integrazione sociale del diversamente abile. Un'indagine esplorativa
- Sport, disabilità identità: una ricerca nella realtà biellese.
- La lingua inglese nella scuola primaria: Children with special needs
- Inclusione scolastica nella scuola materna e qualità della vita
- Pensami adulto! Testimonianza di un progetto destinato a giovani disabili di inserimento lavorativo e inclusione sociale, di educazione all’autonomia e promozione dei valori di identità – diversità
- Qualità della vita e tempo libero nel bambino con disabilità: l'esperienza di uno spazio-gioco
- Gradino per Gradino. Università, disabilità e integrazione: racconti di esperienze
- Crossfit: lo Sport del Fitness - Oltre i Tradizionali Metodi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi