Mito, Anima, Immaginazione, Cosmologia: un Itinerario in James Hillman
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 anche 'il più bello dei mondi', - il meglio ordinato scientificamente - resterebbe privo di senso, 'come spazzatura gettata a caso'" 1 . Il discorso di Eraclito sarebbe "la via che conduce dal visibile all'invisibile [che] sono lo stesso, ma secundum quid, non simpliciter […] E' un problema, insieme ontologico ed etico, che potremmo chiamare 'del risveglio'" 2 . In tempi recenti l'efesino è stato considerato 'primo psicologo dell'Occidente', Binswanger gli ha dedicato un bel saggio, abbiamo visto il riferimento di Derrida e vedremo quale importanza ha la sua figura nel pensiero di Hillman. D'altro canto, nel volume (sempre della stessa serie) su Parmenide, viene proposta una lettura del filosofo di Elea alquanto diversa da quella tradizionale (in cui si sarebbero avute interpretazioni fuorvianti), che intendeva l'essere parmenideo come assolutamente 'uno e immobile', semplice e assoluto, negatore della molteplicità degli enti che sono e dunque del mondo. Nel volume si sottolinea come l'idea parmenidea dell'essere tenga invece "ferma la molteplicità delle forme, le quali costituiscono i principi che devono giustificare l'articolazione del molteplice in tutti i suoi aspetti […] dunque, in Parmenide la molteplicità è introdotta come originaria […] non solo l'essere parmenideo vale come uno ma solo in quanto tutto, non come il semplice essere di stampo melissiano" 3 . E più sopra: "[…] non solo l'essere, nella sua totalità, è espresso nel pensare e nel dire, ma anche pensare e dire non sono altro che lo stesso essere nella sua manifestabilità ed espressione […] l'identità esprime questa assoluta coestensività e coappartenenza di pensiero e essere […] sulla base [di ciò] in Parmenide si afferma sia la tesi che il simile conosce il simile, sia […] che in ogni essere è presente il pensare, cioè non esiste alcun essere privo di conoscenza. Tesi che nel fr. 16 Parmenide esprime dicendo: il pieno è pensiero" 4 (si potrebbero rintracciare qui le radici dell'hegeliano 'il reale è razionale, il razionale è reale' e di tutta la metafisica occidentale). Alla fine del lavoro però, viene evidenziato come Parmenide sia "ambiguamente vissuto sia come padre dell'attuale sbocco metafisico dell'Occidente, nella sua espressione scientifica ed economica ad un tempo, sia come la riserva inesplorata per una svolta radicale". Dunque ancora "padre […] inquietante", ancora "venerando e terribile" anche se dall'"incerta connotazione" 5 : una 'conclusione' che è impossibile leggere in quanto tale, se non come il rilancio di un'apertura possibile. Abbiamo così (accogliendo la definizione di Eraclito e di Parmenide come 'padri' dell'Occidente) un autore, Eraclito, già definito 'oscuro' nell'antichità, che torna ad illuminarci proprio nel punto definito ormai del 'crepuscolo' della nostra civiltà culturale ed un altro autore, Parmenide, che ha dischiuso (o forse istituito) il 'luminoso' discorso sulla/della verità delle cose che ci ha caratterizzati per così tanto tempo proprio come Occidente, che torna invece come 'problematico' e per molti versi 'inesplorato'. Parrebbe quindi che 'duplicità' e 'differenza', nel pensiero, non siano solo una scoperta della psicanalisi, ma siano (e siano state) delle possibilità sempre presenti; anche se la psicanalisi (come costitutiva di quella 'scuola del sospetto' a cui si è accennato) vi abbia contribuito notevolmente evidenziando dei problemi importanti, quale ad esempio il rapporto con l'inconscio: se cioè lo conosciamo come (radicalmente) altro, come possiamo conoscerlo o anche solo parlarne se non dal nostro punto di vista (la ratio) che quindi appare inevitabilmente limitato ed inadeguato? Come gestire questa differenza? Che significato attribuirle? Non sarebbe forse necessario un sapere che abiti proprio questa differenza e che quindi differisca dalla nostra ratio senza però gettarsi in una qualche oscura irraggiungibile e radicale alterità dai toni misticheggianti? 1 Ivi, pp. 68-69. 2 Ivi, p. 52. 3 L. Ruggiu, "Parmenide di Elea", in AAVV., EMSF: Le radici del pensiero filosofico (1), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1993, p. 74. 4 Ivi, p. 66. 5 Ivi, p. 96, passim.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Mito, Anima, Immaginazione, Cosmologia: un Itinerario in James Hillman
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Sante Vincenti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Paolo d’Alessandro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Carl Alfred Meier: un pioniere della psicologia analitica
- Il rito. Una lettura tra antropologia e psicologia del profondo.
- Psicologia religiosa: analisi psicologica dell'uomo e del suo rapporto con Dio - Aspetti psicopatologici e autenticità dell'esperienza religiosa
- Il sogno come strumento cognitivo dell'inconscio e metodo di produzione artistica
- Il dissenso e l'etica. Riflessioni su Herbert Marcuse.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi