Mito, Anima, Immaginazione, Cosmologia: un Itinerario in James Hillman
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 1.1.4 Metafora, simbolo, immagine A proposito di differenza ed inconscio accenniamo brevemente ad un elemento importante per la nostra indagine: il metaforico contrapposto al letterale. Si può dire che questo è un aspetto chiave dell'intero lavoro di Hillman e della prospettiva qui adottata. Vedremo come praticamente in tutta la sua opera Hillman parla del 'letteralismo' come del male capitale dell'Occidente, attribuendogli l'archetipo dell'Eroe apollineo, di Ercole, di colui che (in ognuno di noi) si ostina a voler vedere un solo aspetto delle cose, e che passa subito all'azione, spesso unilaterale e violenta. E' stata fatta risalire a Parmenide ed a Platone (da un punto di vista ontologico) e poi più specificamente ad Aristotele (da un punto di vista più formale), con il suo studio e sistematizzazione del linguaggio, la responsabilità di averci 'persuaso' che esiste un dire preciso e stabile, 'pubblico', diretto e quindi corretto, che si riferisce puntualmente agli oggetti di volta in volta denotati e che ci rende padroni e conquistatori degli stessi dal momento che riusciamo a 'ricrearli' e 'controllarli' nel/col nostro linguaggio. Ed esisterebbe invece un dire metaforico che è un modo 'obliquo' di dire le cose, ambivalente, oscillante e quindi illusorio, 'privato', impreciso ed errato. Ma oggi possiamo sapere quanto ci sia stato di 'arbitrario' e 'convenzionale' in quell'atteggiamento che istituendo il linguaggio 'scientifico' come proprio strumento ha escluso da sé (e quindi rimosso), come suo antagonista ma anche come suo 'altro' proprio, il dire 'impreciso' della metafora, del sogno, dell'arte 1 . E intravediamo, risalendo dagli aspetti propri del rimosso all'origine della rimozione stessa e delle sue ragioni più profonde, quali vie di ricerca sono possibili per porsi 'prima' e 'oltre' quel gesto escludente. C'è infatti tutta una tradizione (e, forse, più d'una) che Hillman ha studiato e che, lavorando ai margini della prospettiva letteralistica dominante (che ha permesso ed anzi promosso la volontà di dominio tecnico-scientifico sul mondo, senza voler vedere quanto di magico essa stessa contiene), pare abbia mantenuto viva questa 'eccedenza', questa doppiezza metaforica del dire tenendo aperti degli spazi 'sintomatici'. Dalla gnosi al misticismo, all'alchimia, all'arte, fino al romanticismo, a Nietzsche e a Freud (il cui concetto di inconscio è stato visto come un linguaggio funzionante con modalità di tipo retorico). 'Metafora', quindi, sarebbe da intendere letteralmente come 'trasferimento', 'portare oltre' (e 'attraverso'), come movimento e spostamento (del senso). Discorso analogo alla metafora, in quest'ottica, si può fare per simboli e immagini, esclusi dal sapere 'corretto' e 'scientifico' che li ha 'inventati' come 'arcaici'. Simboli ed immagini sono invece additati da Hillman e da molti altri autori come possibili veicoli di una modalità di conoscenza 'altra' rispetto alla razionalità tecnico-scientifica dominante. Vedremo più avanti quanto possa essere illuminante uno sguardo teoretico e più approfondito sull'aspetto di 'ambivalenza di senso' che riguarda la metafora e l'immagine, avvicinati proprio al concetto di 'simbolo' inteso etimologicamente come 'mettere insieme'. Vedremo anche quanto per Hillman (che, in tal senso, riprende gran parte del lavoro di Jung, il quale introdusse addirittura l'importantissima idea di 'pulsione all'immaginazione', intendendo tale funzione come una necessità e radicandola al livello più 'basso' e profondo dell'esistenza umana, al limite tra lo psichico ed il fisico) sia importante il concetto di immagine e di immaginazione. 1 Cfr. A. Cazzullo, La verità della parola, MI, Jaca Book, 1987.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Mito, Anima, Immaginazione, Cosmologia: un Itinerario in James Hillman
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Sante Vincenti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Paolo d’Alessandro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Carl Alfred Meier: un pioniere della psicologia analitica
- Il rito. Una lettura tra antropologia e psicologia del profondo.
- Psicologia religiosa: analisi psicologica dell'uomo e del suo rapporto con Dio - Aspetti psicopatologici e autenticità dell'esperienza religiosa
- Il sogno come strumento cognitivo dell'inconscio e metodo di produzione artistica
- Il dissenso e l'etica. Riflessioni su Herbert Marcuse.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi