Mito, Anima, Immaginazione, Cosmologia: un Itinerario in James Hillman
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 PSYCHE 1.1 Sguardi metapsicologici e "duplicità" della psicanalisi: dove siamo 1.1.1 Tradizione e 'sintomo' Iniziamo questa ricognizione su alcuni degli argomenti più importanti del dibattito filosofico contemporaneo partendo da una presentazione critica della situazione e del significato attuali della psicanalisi e della psicologia in generale (intendendole da qui in avanti come sinonimi e prescindendo dalle loro differenze interne e reciproche). Il motivo di ciò sta nelle caratteristiche proprie di quello che sarà l'interlocutore privilegiato e, almeno fino ad un certo punto, la guida del nostro discorso: James Hillman. Questi, infatti, si potrebbe definire principalmente (ancorché riduttivamente, e ne vedremo il perché) come uno psicologo, di formazione junghiana. E proprio data questa connotazione 'psicologica' hillmaniana, iniziare trattando di argomento psicologico potrebbe sembrare una scelta obbligata, ma con la necessità di alcune importanti precisazioni. Innanzitutto, infatti, inquadreremo Hillman, più che come mero psicologo, come critico profondo e perspicace della psicanalisi stessa, accomunandolo a quel movimento teorico (che in realtà movimento non è, almeno non nel senso di 'unitario' e 'compatto', data la forte personalità culturale dei suoi rappresentanti maggiori) denominato Antipsichiatria. E questo inquadramento avverrà, se ci è concesso, istituendo un'equazione, forse parziale ma funzionale ai nostri scopi: Antipsichiatria : psicanalisi (psichiatria) = psicanalisi (inconscio) : (storia della) ratio. Il senso di questa equazione è, per il momento, quello di mostrare, sottolineando l'opposizione contenuta nel segno ':', quello che si potrebbe definire (prendendo in prestito una terminologia già ben attestata) 'il movimento interno della cosa stessa (del pensiero)'. E cioè, esibire l'articolazione e la trasformazione ('crescita' è concetto ormai inadeguato) del pensiero come serie ininterrotta (e virtualmente infinita) di opposizioni dialettiche, miranti ognuna a smascherare o pure solo a completare criticamente (e i due aspetti non sono necessariamente in contraddizione tra loro) il pensiero a cui rispettivamente si rivolgono. Leggeremo infatti l'opposizione antipsichiatrica come un momento chiave nella crisi storica dell'apparato tecnico-teorico occidentale; momento in cui, per una proficua confluenza di pratiche e saperi di de-costruzione di diversa provenienza, tale crisi è criticamente ben focalizzata, come lo sono pure le possibili vie di uscita e superamento della stessa. Sottolineiamo qui però come pure l'adozione da parte nostra di un'ottica ti tipo psicanalitico (in quanto temporanea e limitata ad evidenziare certi problemi più generali), non comporta che il nostro discorso sia di tipo psicologico, ma filosofico. Hillman stesso, infatti, certo 'nasce' come psicologo, ma lungo tutta la sua opera non si stanca mai di rivolgere critiche profonde e penetranti alla psicanalisi, così come all'ossatura teorica di tutta la
Preview dalla tesi:
Mito, Anima, Immaginazione, Cosmologia: un Itinerario in James Hillman
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Sante Vincenti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Paolo d’Alessandro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Carl Alfred Meier: un pioniere della psicologia analitica
- Il rito. Una lettura tra antropologia e psicologia del profondo.
- Psicologia religiosa: analisi psicologica dell'uomo e del suo rapporto con Dio - Aspetti psicopatologici e autenticità dell'esperienza religiosa
- Il sogno come strumento cognitivo dell'inconscio e metodo di produzione artistica
- Il dissenso e l'etica. Riflessioni su Herbert Marcuse.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi