Nuove forme di fact checking. Verificare le notizie nell'epoca del web 2.0
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

14 Il faut essayer de réduire ces cas au maximum, car ils ouvrent la porte à la désinformation. L’information ne doit être utilisée que lorsque la source est evaluée comme absolument fiable. 17 Il manuel de l’agencier dell’AFP si sofferma poi sulle pratiche di rilancio di una notizia appresa da altri media – affatto infrequenti, soprattutto o per gli uffici di corrispondenza di un’agenzia di stampa mondiale. Tentare di verificare l’informazione e di ampliarla è il primo passo da compiere; se però questo dovesse richiedere troppo tempo, il manuale ammette che la notizia possa essere data al momento, citando il medium da cui è stata appresa. Quando si sarà ottenuta una conferma sarà invece possibile dare la notizia riferendosi alle proprie fonti, fermo restando l’obbligo di indicare – nel lead o subito dopo – da chi si è avuta originariamente l’informazione. L’ultimo aspetto degno di nota – a mio avviso – è quello relativo alle correzioni. Detto che ogni correzione deve essere facilmente identificabile aggiungendo nello slug – ossia, la stringa di parole chiave relative al dispaccio – la menzione, in stampatello, «CORR», il manuel indica, tra l’altro: - Toute correction doit être claire pour le client. Sur la ligne après le titre, une mention explique au client où est située la correction et sur quoi elle porte. La dépêche corrigée est ensuite répétée en entier avec son titre, dans le même envoi. - La correction allusive, faite «en passant» ou à l’occasion d’une autre dépêche, doit être exclue. 18 Ho continuamente assistito e talvolta eseguito personalmente queste pratiche nel corso dello stage che ho svolto all’ufficio romano dell’Agence France-Press, nell’estate del 2011. L’impressione che ho avuto, dopo 180 ore di collaborazione in cui il mio compito è stato prevalentemente quello di verificare – al telefono o spostandomi fisicamente sul luogo – le informazioni che giungevano da altre fonti, è stata che, almeno per questa agenzia, l’accuratezza è davvero un elemento imprescindibile del proprio mestiere: ogni prodotto di un’agenzia d’informazione 17 Ibidem, p. 22. 18 Ibidem, p. 47.
Preview dalla tesi:
Nuove forme di fact checking. Verificare le notizie nell'epoca del web 2.0
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Gianni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Alessandro Lanni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Repubblica e il gusto letterario degli anni '90
- Memetica e nuovi media
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- Dalla stampa al web: passato, presente e futuro della critica, del giornalismo e dell'informazione culturale tra innovazione e rivoluzione
- Il giornalismo partecipativo politico: la controinformazione di destra e di sinistra
- La morte del giornale cartaceo
- Modelli di Business per l'Informazione Digitale
- E-journalist: le nuovi fonti nell'era digitale
- Internet, tv e nuove tecnologie: il giornalismo crossmediale
- La rivoluzione del giornalismo nell'era di Internet
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi