Omogenitorialità e interesse del minore
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

32 sentimentale, il dovere di coabitazione rimanda alla disciplina matrimoniale pensata per i coniugi (ipotesi di analogia delle discipline); c) contribuzione ai bisogni comuni: ognuno dei membri della coppia «apporta al ménage ciò che ha (in termini di sostanze) e ciò che sa (capacità professionale e casalinga) concorrendo, con i propri talenti e nel rispetto della propria individualità, alla realizzazione delle esigenze dell’altra parte e di quelle comuni» 13 . È ovvio che gli apporti non seguiranno un criterio “formale” e predefinito, ma saranno modulati in ragione delle vicende personali del singolo nucleo famigliare. Inoltre, questo dovere riporta ad un’altra similitudine rispetto al matrimonio: esso viene considerato alla stregua di quanto inserito nel regime patrimoniale primario della famiglia. Ancora, in merito ai rapporti personali, è opportuno soffermarsi sul comma 12° della legge sulle unioni civili: in egual modo rispetto ai coniugi, anche i partners concordano tra loro l’indirizzo della vita famigliare, fissano la residenza comune e attuano le scelte assunte. Come riporta un’autrice 14 , tale comma da un lato mette in risalto la parità dei membri della coppia, che devono operare decisioni di comune accordo, dall’altro definisce la possibilità di ciascuno di agire singolarmente, dispiegando la propria personalità all’interno dell’unione affettiva. Per terminare l’analisi degli aspetti personali dell’unione civile bisogna dar conto della disciplina sul cognome: il comma 10° stabilisce che “mediante dichiarazione all’Ufficiale di Stato Civile le parti possono stabilire di assumere, per la durata dell’unione civile tra persone dello stesso sesso, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso, facendone dichiarazione all’Ufficiale di Stato Civile”. In caso violazione di uno dei suddetti doveri di natura personale, il legislatore ha predisposto varie conseguenze. 13 Ibidem. 14 Cfr. M. C. Venuti, Trattato di diritto di famiglia le riforme: legami di coppia e modelli familiari, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, pp. 41-48.
Preview dalla tesi:
Omogenitorialità e interesse del minore
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cinzia Galanti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Andrea Renda |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 169 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Figli di una sola metà del cielo: Discussioni sull'omogenitorialità
- Omogenitorialità: un contributo di ricerca
- L'omogenitorialità in Italia: problemi e prospettive
- Omo - Vs Etero - Cogenitorialità: attaccamento, personalità e stigma sessuale in coppie italiane
- La Mediazione Penale minorile: la nuova logica del punire
- La valutazione dell'idoneità genitoriale nelle famiglie omogenitoriali: una prospettiva interdisciplinare
- Familles pour tous? Famiglie omogenitoriali e società dopo l'introduzione della 404/13: testimonianze dalla regione Provence Alpes - Cote d'Azur
- Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale
- Design della comunicazione sociale per una corretta informazione sulle forme famigliari nella società contemporanea
- Omofobia sociale, omonegatività e genitorialità gay e lesbica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi